• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [14]
Biografie [14]
Storia contemporanea [8]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Europa [2]
Economia [3]
Diritto [2]

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] (1982), solo negli anni 1933-39 furono rinchiusi in campi di concentramento circa 150.000 comunisti e socialdemocratici, mentre altri 40.000 che l'assassinio di milioni di Ebrei europei, per i quali il campo di sterminio di Auschwitz è diventato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] più dure, e gli Ebrei cominciarono a riempire i campi di concentramento. Inoltre, l'annessione dell'Austria (aprile 1938) Stuttgart 1964. Hess, R., Kommandant in Auschwitz, München 1963 (tr. it.: Comandante ad Auschwitz, Torino 1960). Hilbert, R., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] a dispetto di ogni similitudine materiale, dovrebbero essere chiamati campi di prigionia, non di concentramento, quei luoghi di reclusione nei quali . Per questo Auschwitz-Birkenau è assurto a simbolo supremo della barbarie dei c. di c., stampandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

shoah

Enciclopedia on line

Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] ghetto europeo, per estensione e numero di abitanti, fu quello di Varsavia), e in seguito deportati nei campi di concentramento e di sterminio, costruiti soprattutto in Europa orientale. Ad Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TESTIMONI DI GEOVA – CAMPI DI STERMINIO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shoah (5)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] . Sono posteriori al 1940 i campi di Oświęcim (Auschwitz) con le dipendenze di Birkenau e Treblinka, Majdanek, Lublino e la storia dei campi di lavoro si intrecciano e, spesso, si confondono con quelle dei campi di concentramento (v. sopra). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] è sacra, ma altrettanto sacre sono, nei campi di concentramento, l'incredulità e la ribellione religiosa. L' kë-påshùöàh, New York 1955. Maybaum, I., The face of God after Auschwitz, Amsterdam 1965. Montefiore, C. J. G., The synoptic Gospels, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] nei quali trovarono la morte più di 3.000.000 di persone. Nei campi di sterminio di Chelmno furono eliminate 152.000 persone; a Belzec 600.000; a Sobibor 250.000; a Treblinka 800.000; nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz 1.000.000; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Auschwitz

Enciclopedia on line

Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] più grandi, cioè A. I presso il villaggio di Owsianka, che era un campo di smistamento, A. II presso il villaggio di Brzezinka (in tedesco Birkenau), che era un campo di eliminazione dotato di camere a gas e di forni crematori, e A. III (a Monowice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OŚWIĘCIM – BIRKENAU – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auschwitz (1)
Mostra Tutti

Segre, Liliana

Enciclopedia on line

Segre, Liliana Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] è stata trasferita nel carcere di Varese, poi in quello di Como e infine a Milano. Nel 1944 fu deportata nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz con il padre e i nonni paterni, con cui viveva. Nel campo di concentramento il padre e i nonni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – LEGION D'ONORE – PALAZZO MADAMA

Frank, Anna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Frank, Anna Ermanno Detti Una testimone della Shoah A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] e tutti vengono arrestati. Anna insieme alla sorella è inviata nel campo di concentramento di Auschwitz e poi di Bergen-Belsen. Qui muore, nel 1945, di tifo e di stenti. Il padre di Anna, Otto Frank, è l'unico sopravvissuto alla sterminio. Miep Gies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Anna (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali