STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ne sfrutta il successo. Così la strategia predomina fuori del campodi battaglia, la tattica dentro; quella s'inspira a questa nel importanza secondaria, così da ottenere la massima concentrazionedi forze nello scacchiere principale.
Per applicare il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Schwarzes Zimmer del 1958, un ambiente che presentava al suo interno un assemblage di immagini e oggetti connessi ai campidiconcentramento nazisti e televisori sintonizzati sulle normali emissioni, stabiliva una connessione tra la massima ideologia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] esempî di altro atteggiamento, cioè di uomo seduto con le mani appoggiate sulle ginocchia. Qui siamo nel campodi un' di produzione ai lontanissimi punti yemeniti diconcentramento doveva esser fatto secondo strade ben determinate e con pagamento di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] (n. 1928), Drenkeling ("L'annegato", 1987), C. Friedman (n. 1952), Twee koffers vol ("Due valige piene", 1992). Nei campidiconcentramento giapponesi, nell'Indonesia degli anni 1942-45, o comunque su esperienze vissute nelle ex-colonie si svolgono i ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , come J. Čapek, C. Majerník, J. Štyrský, A. Procházka, V. Pála e altri ancora hanno perduto la vita nei campidiconcentramento. La loro eredità spirituale è stata oggi raccolta da artisti più giovani tra i quali, oltre qualcuno già citato, vanno ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] difficile ricostruzione. Nell'Italia sconfitta si parlò, con definizione francese, di Neorealismo.
Emblema di questo mutamento epocale fu la scoperta dei campidiconcentramento nazisti. Il cinema fu in prima linea per testimoniare, con oggettività ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , "Se mi abbandoni", 1957); e da N. Frýd col romanzo Krabice živých ("Scatole viventi", 1956), sui campidiconcentramento.
Più interessante è quella prosa che, pur accostandosi a problematiche analoghe, conserva precise intenzioni letterarie e pone ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] dalle posizioni che occupava per operare assai più addietro il concentramento delle proprie forze; ed è ben naturale che il storia della guerra numantina, così è probabile che fosse nel campodi Scipione quando assediò e distrusse Numanzia (134-3). I ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] cannoni sia la loro mobilità per permettere un rapido concentramentodi tutti i mezzi nel punto in cui avverrà l della parola ha le stesse prestazioni sul campodi battaglia, è la cosiddetta arma di saturazione. Essa nacque durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e tele del Pordenone, del Soiaro, di Antonio Campi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri.
Tra le costruzioni civili del di concimi, numerosi caseifici, fabbriche diconcentramentodi pomodoro, parecchi molini e due zuccherifici.
Le vie di ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...