Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Magiari) era destinata ad essere un centro di difesa e insieme diconcentramento. La famiglia che fino ad allora ma, nel 1619, l'ultimo di essi, Mattia, moriva senza eredi. Rimaneva in campo Carlo di Burgau, figlio di Ferdinando del Tirolo: ma il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] la condizione del Petzwal è abolita anche la curvatura del campo.
L'immagine di oggetti filiformi o reticolari risente in modo singolare dell'astigmatismo; così un insieme di circoli concentrici col centro sull'asse ha un'immagine ben definita quando ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] generale per il rifiuto della S. Sede e della Chiesa di accettare la teoria e la prassi, dentro e fuori il Reich, dell'ideologia razzista. Il che popolò i campidiconcentramento tedeschi di sacerdoti e cattolici militanti. In Austria la S. Sede si ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] un nuovo ordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi sommari, fucilazioni, arresti in massa, campidiconcentramento. I tragici eventi del C. hanno suscitato profondo turbamento e disapprovazione nell'opinione mondiale.
Con un ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] per linee esterne, a maggior ragione si deve escludere ch'egli si proponesse la riunione delle forze (avanzanti in modo concentrico) sul campodi battaglia e non prima. Se ciò accadde a Sadowa, fu perché il nemico andò egli medesimo a collocarsi là ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] Barth, G. Rohlfs, G. Nachtigal), o lo scelsero a particolare campodi studî (H. Duveyrier), il Fezzan rimane ancora una delle plaghe meno a ordinare il concentramento a Brach dei presidî del Fezzan (6 settembre); concentramento che per varie ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] autori europei, fra cui italiani, nella popolazione civile sottoposta a gravi disagi e spaventi di guerra, o chiusa in campidiconcentramento, dimostrano (analogamente all'esperienza dell'altra guerra) la scarsa importanza dei fattori esterni ed in ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] repressione del movimento islamista (6÷7000 militanti e simpatizzanti vennero arrestati e trasferiti nei campidiconcentramento nel Sud del paese) provocò l'avvio di una violenta campagna terroristica contro il regime da parte dell'ala più dura del ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] a Londra e che intraprende un viaggio alla ricerca delle proprie origini, grazie al quale scoprirà di essere uno dei tanti bambini strappati ai campidiconcentramento e giunti in nave in Inghilterra. La storia possiede un forte valore simbolico: l ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] del periodo rivoluzionario e imperiale, Orléans servì come punto diconcentramento ai resti dell'esercito vinto a Waterloo.
Durante la , si limitò alla stretta difensiva, facendo di Orléans un campo fortificato. Com'era prevedibile, i Tedeschi non ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...