La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] brevi. Il protrarsi della guerra e le informazioni sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] alla formazione di regioni industriali (per es., quella di Chicago-Gary) che presentano concentrazionidi unità produttive a un rigido monopolio in campo economico e allo sfruttamento intensivo dei nativi. La scarsità di donne tra i dominatori, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] zona molto più vasta comprendente "il campo trincerato di Mestre" e un gran numero di batterie e forti marittimi distribuiti in 057 operai nel 1927, per il 72% concentrati nel solo comune di Venezia; hanno inoltre molta importanza Chioggia (3086 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] successivi allo stesso fine della riduzione dei costi di produzione. Il concentramento delle imprese rende più facile o più conveniente Essa s'inizia quando la Francia aveva in questo campo già raggiunto uno stile perfettamente compiuto. Dai modi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i suoi impianti sino a 150 nel 1912. Nel campo delle industrie tessili l'industria del cotone ebbe uno sviluppo diconcentrazione in esercizî di enormi dimensioni, sono quelle dei cantieri di costruzioni navali, delle fabbriche di automobili, di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , con un capitale di 30 milioni di lire, concentrando in essa le altre principali fabbriche di Schio, a eccezione dei dei cascami) non è possibile; sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che verso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] giacché le ruote segnano due curve concentriche, ma di lunghezza differente, essendo quella esterna più lunga di quella interna. Se le due rivoluzione, perché la comparsa di automezzi in gran numero sui campidi battaglia della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] turbini di azione, non il travolgere cupo e straziante del destino che Euripide raffigura, ma un concentramentodi vita nido di Weimar, per trovarsi col suo principe sui campidi guerra di Francia; e vi ritornò con una tristezza amara. Disperava di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Roma, dalla formazione di un sistema di grandi monarchie accentrate e sovrane, dal concentramento compiuto la loro formazione intellettuale, fu il continente che offrì il campo adatto al pieno sviluppo della loro attività.
Oramai erano la Francia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di Mateur, a nord, e di Pont du Fahs, a sud, avanzò con circa 800 carri armati e 500 cannoni e col concorso di un concentramento aereo di che, ormai, si era andata determinando negli opposti campi. L'inferiorità italo-tedesca in terra, in cielo ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...