ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] media sferica sopra definita rappresenta solo una specie di valore medio fra le concentrazioni vere del flusso nelle varie direzioni OA nel quale risalta il monumento vivamente illuminato.
Nel campo della scenografia, ombre più o meno intense possono ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] della superficie produttiva), costituiti in prevalenza da mais, campidi patate, orti, numerosi alla periferia della città, 65.364 operai nel 1927 per il 77% concentrati nel solo comune di Trieste, con 49.364 operai. Seguono per importanza ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] causa del loro nomadismo, hanno offerto un campo sempre cangiante e di difficile classificazione, sia linguistica sia etnica. López. Il 16 marzo 1844 una legge del Congresso concentrò la quasi totalità dei poteri pubblici in una sola magistratura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] enti relativi, mediante concentramenti delle opere pie nelle congreghe di carità e mediante la in Inghilterra; che, anche in questo campo, rifulse l'opera di S. Vincenzo di Paola con le sue confraternite di carità fondate a Montreuil (presso Parigi) ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] di intraprendere un'azione di gran lunga più importante di quella di Malaga. A tal fine si opera un concentramento in forze nel settore di Madrid, di dell'aviazione, che disponeva solo dicampidi fortuna. Di ciò approfittarono i governativi per ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] fu orientata nel senso di individuare le azioni, specie oblique, delle vòlte, concentrandole in punti precisi: Medioevo. Non mancano tuttavia esempî di chiese coperte da vòlte a botte o suddivise a campate coperte ciascuna, sull'esempio bizantino, ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] di scopi, di servizî pubblici da attuare, e dal fatto di dirigersi a mantenere la suprema unità amministrativa non in questo e quel campo uffici locali. Ragioni di evidente opportunità politica suggeriscon0 diconcentrare le competenze dei varî ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] di Cambridge; e in parlamento egli, insieme con i suoi cugini Hampden e St. John, diviene presto uno dei capi dell'opposizione, concentrando veri pensieri quando andavano esaltando il delizioso incanto dei campi e delle fattorie; ma C. fu senza alcun ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] rapidamente cresce di valore come produttrice di derrate e come area costruttiva, per quell'aumento e concentramentodi popolazione, che nel campo chiuso dell'industria corporativa, s'adoperò a impiegare nella produzione una schiera di lavoratori ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1932, lo Zveno, concentramento d'intellettuali con orientamento repubblicano e federativo-balcanico, fautore di un avvicinamento ad ogni lo stile romano-barbarico per le grandi figure frontali campite e per il forte accento coloristico. Uno scavo ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...