Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campodiconcentramento. Dopo la guerra si [...] internazionale, soprattutto nel ruolo dell'ufficiale elegante e aristocratico (Des Teufels General di H. Käutner, 1955; Bitter victory di N. Ray, 1957; Me and the colonel di P. Glenville, 1958). Tra gli altri moltissimi film da lui interpretati: The ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] durante l'invasione in Polonia, di aver usato degli zingari internati in un campodiconcentramento per le riprese del suo film Tiefland e perfino, nel diario di E. Braun pubblicato nel 1948, di essere stata l'amante di Hitler. Intentò una causa per ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] così delicati, e il cineasta stesso dichiarò in seguito: "Se avessi saputo com'era spaventosa la realtà dei campidiconcentramento, non avrei potuto fare The Great Dictator; non avrei trovato niente da ridere nella follia omicida dei nazisti ...
Leggi Tutto
Il portiere di notte
Andrea Maioli
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] nell'atmosfera e nel décor, la traccia viscontiana), e Lucia, sofisticata moglie di un direttore d'orchestra ma un tempo vittima bambina di Max in un campodiconcentramento, sono destinati (dalla Storia e da questa storia) a incontrarsi ancora. Lui ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] ).
Nella seconda parte, però, la situazione precipita e il gioco si fa davvero pesante. Benigni è un uomo rinchiuso con il figlio in un campodiconcentramento, in attesa della morte, impegnato a usare le armi della comicità nel disperato tentativo ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] le truppe tedesche vi fanno irruzione, compiono una strage e deportano i sopravvissuti nel campodiconcentramentodi Plaszow. Accordatosi con il comandante del campo, Amon Goeth, Schindler continua la sua attività imprenditoriale aprendo lì un nuovo ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] The great escape. Nel film C. è uno dei prigionieri alleati in un campodiconcentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, autori di una memorabile fuga. Abile, attento e taciturno, il personaggio dell'australiano Sedgwick, ben ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] le truppe giapponesi, e The Cross of Lorraine (1943; La Croce di Lorena) su un gruppo di prigionieri francesi che cerca di fuggire da un campodiconcentramento tedesco. G. proseguì quindi la sua attività dirigendo numerose opere appartenenti a ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] recitazione (a Berlino, 1938-39, sotto la guida di Gustaf Gründgens) e di regia (a Vienna, 1940), finché fu internato nel campodiconcentramentodi Sachsenhausen per aver fatto parte di un'organizzazione comunista e per i suoi legami con la scuola ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] popolare contro le armate napoleoniche che invadono la Prussia. Arrestato dall'esercito sovietico con l'accusa di connivenza con il regime nazionalsocialista, fu tradotto e rinchiuso nel campodiconcentramentodi Sachsenhausen, dove trovò la morte. ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...