Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] l’ipotesi detta dell’elettrone rotante, e cioè l’esistenzadi un momento di quantità di moto (lo spin) uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di orientamento opposto. Un ulteriore sviluppo della teoria, dovuto allo ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] esistenzadi questa r. fossile è, insieme all’espansione dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di con il campodi un nucleo atomico, di carica Ze, si trova che, a parità di ogni altra condizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] operano nella regione dell’infrarosso e dell’ultravioletto. Nel campo dell’ultravioletto e del visibile, i sistemi impiegati sia alle derivate parziali (questioni diesistenza e unicità delle soluzioni, concetto di integrale generale ecc.), anche nei ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , nel 1902, l’esistenza della ionosfera, iniziarono negli anni 1920 i primi tentativi di misurare l’altezza degli strati di ricavare tre componenti del vettore velocità del vento e quindi di ricostruire il campodi vento in quota.
R. di impiego ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Nella teoria algebrica dei n. è fondamentale il concetto di n. algebrico sul campo razionale, e i corpi da essi costituiti; in particolare fu quella di Aristotele, che annetteva al n. una forma speciale diesistenza, analoga all’esistenza delle cose ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di particelle per effetto di un campodi forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di molte specie si assicurano alimento e condizioni diesistenza favorevoli alla conservazione propria e della ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] b) la coerenza spaziale, cioè l’esistenzadi una differenza di fase costante fra punti distinti in una un campodi applicazione totalmente nuovo a seguito della disponibilità di sorgenti capaci di fornire radiazione con lunghezza d’onda di circa ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] nelle immediate vicinanze dell’elettrodo risulta superiore a quella esistente in regioni che si trovano a una certa distanza h costante di Planck, m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campodi forza deforma ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e collab., New York 1947) è stata dimostrata l’esistenzadi una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su . differenziale esterna, la nozione di integrale esteso a un conveniente campodi Sn, si dimostrano importanti relazioni ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di disomogeneità nella zona percorsa dalle onde sismiche. La nozione di epicentro era un tempo legata essenzialmente alla constatazione dell’esistenzadidi un t. ha la sua base fisica nel campodi sforzi all’interno della litosfera; questo campo è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...