Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] dai costituenti del mezzo; c) creazione da parte dei due corpi di un campodi forze: quando si pone in una certa regione dello spazio il velocità sarebbe diversa in sistemi di riferimento in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si traduce ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , eventualmente con l’ausilio di adatti convertitori di f., in qualsiasi campodi frequenze. Sono costituiti essenzialmente di Praga, mentre G.K. Zipf avvertì, sin dal 1929, l’esistenzadi relazioni costanti tra la f. e la forma e funzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenzadi un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano si dice continua in un punto
che sia di accumulazione per il suo campodi definizione e vi appartenga, una funzione f ( ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] certo senso, alla nozione di p. è quella di sorgente (e del relativo campodi sorgente), intendendosi con quest’ultimo giunge alla camera di mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è eseguito per stabilire l’esistenzadi idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] più degli altri, esemplificano una situazione di mantenimento di ordine (diminuzione di entropia) realizzata attingendo a fonti esterne di energia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campodi indagine dei fenomeni di a. si è poi esteso a ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] ordinati si possono avere transizioni di fase. Lo studio di questi sistemi presenta ancora molti problemi: per es., i sistemi disordinati hanno una struttura di stati fondamentali che costituisce un campodi ricerca di grande attualità e in parte ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campodi velocità), propagazione del calore in mezzi omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenzadi un’a. offre ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] invece a una trasformazione globale o a numero finito di parametri). Come regola generale, l’invarianza di g. comporta l’esistenzadi un campo vettoriale, il campodi gauge. L’invarianza delle leggi della fisica rispetto alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] esistenza sociale spalancata all’iperconnessione e in cui le barriere tra reale e virtuale, tra pubblico e privato sono fluide e opinabili), infosfera (lo spazio informazionale a tutto campo, creato dalle fonti tradizionali di conoscenza e da quelle ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] campo della biologia e particolarmente della genetica. Si sono così sviluppati rami differenti didi un fenotipo normale richiede non solo l’esistenzadi due copie dello stesso gene, ma anche che una di esse sia di origine paterna e che l’altra sia di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...