Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] direzione di J. Goebbels) e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scala di massa, come i campidi onori dovuti a un capo di Stato straniero, sembrò quasi convalidare la tesi della RDT dell’esistenzadi due Stati tedeschi.
Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e con rarità di piogge (600-800 mm annui).
L’influsso del rilievo determina l’esistenzadi una vera regione climatica rappresentato dallo sviluppo della civiltà dei tumuli (Haguenau). La cultura dei campidi urne (11°-9° sec. a.C.) ha avuto un’ampia ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] a un diverso uso della ragione, quello pratico. In questo campo l’uomo si incontra con i problemi della libertà del volere, dell’immortalità dell’anima, dell’esistenzadi Dio, e li risolve positivamente in base alla razionalità dei principi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alla presenza di ampie conche tettoniche separate da ondulazioni e da rilievi tabulari si deve l’esistenzadi regioni assai di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzi di comunicazione
L’A. ha ereditato nel campo ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ’esistenzadi repubbliche autonome, regioni autonome e circondari autonomi, la cui costituzione procedeva da motivi di tema dei campidi concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] diversi e in parte contrapposti che maturano più nel campo degli studi sulle politiche pubbliche che non nell’ambito come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio di effettività). Desuete sono infatti le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] tra esistenza e non-esistenzadi un vero e proprio oggetto epistemico, la quale dipendeva dallo specialissimo statuto di ciò significato, tutte queste scelte dicampo, tutte queste correnti estetiche (con l’eccezione di quella di P. Szondi), assieme ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] primitivo. Sulla base di ricerche etnografiche e storiche non è tuttavia possibile dimostrare l’esistenzadi società in cui possibile parlare, nonostante l’elaborazione nel campo dottrinale di programmi comunistici.
Accanto ai motivi politico- ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sovrane rispettivamente nel campo spirituale e in quello di Cesare»), si sottomettesse alle esigenze del culto ufficiale dello Stato. Con l’editto di Milano di Costantino e Licinio (313) avvenne il primo riconoscimento del diritto d’esistenza ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] sulla volta celeste, a distanza ignota. La prima indicazione dell’esistenzadi un sistema stellare complesso si ebbe nel 1610, quando Galileo, puntando generazione delle perturbazioni primordiali. Nel campo osservativo, la realizzazione dei grandi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...