Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] a livello dell'Australopithecus. Le ricostruzioni sul tipo di socialità di queste forme fossili (caccia di gruppo, esistenzadi un campo base, uso di arnesi) fanno apparire indispensabile l'esistenzadi un linguaggio plastico come quello della specie ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] un corpo da altri, come tipic. avviene nelle applicazioni elettrotecniche, parlando invece di d. quando si voglia porre l'accento sui fenomeni fisici cui l'esistenzadi un campo elettrico dà luogo in tale sostanza. ◆ [EMG] D. denso e non denso ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] c.: v. sopra: C. di un sistema ottico. ◆ [FSD] Effetto di c.: qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto dicampo. ◆ [ALG] Equazione di c.: v. campi, teoria classica dei: I ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , altrimenti escluso. Se in campo economico il paese esprime la richiesta di una revisione limitata dell’ordine esistente, in campo politico ha sposato una posizione di marcata identificazione con i paesi in via di sviluppo e di sfida, quanto meno in ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] l’accettazione, l’integrazione o addirittura la cooptazione in centri di potere esistenti; b) il dialogo esterno e la critica al fine all’attivismo locale o nazionale. Salti di livello, spostamento del campodi lotta, salto della cavallina (leap- ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] tra di loro spesso contraddittorie, dall'altro delle numerosissime norme attinte dal diritto comune, il campodi discrezionalità 1759).
Il D., che negli ultimi anni della sua esistenza rimase in disparte dalla vita pubblica, si spense a Napoli ...
Leggi Tutto
campocampo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] campo), in cui x, y, z indicano arbitrari elementi di K* (qui K** indica K* privato di 0):
a) (x + y) + z = x + (y + z)
(associatività dell’addizione)
b) x + y = y + x
(commutatività dell’addizione)
c) Ǝ0 ∈ K* : ∀x ∈ K, 0 + x = x + 0 = x
(esistenza ...
Leggi Tutto
campodi concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] durissimi, in cave e miniere, nella costruzione di strade, ferrovie, aeroporti, fortificazioni e nella produzione di mattoni. L'esistenza dei campidi concentramento sovietici divenne di pubblico dominio soltanto negli anni Cinquanta: le atrocità ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il fatto che, pur avendo compiuto una netta scelta dicampo sul piano nazionale, non volle rompere con l'organizzazione giovanile di terrorismo fascista e di repressione degli organi statali incominciava a togliere i margini di possibile esistenza ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ha posto le basi per la riforma di due istituzioni pluridecennali quali i ‘campidi rieducazione attraverso il lavoro’ (in cinese farà quello che Pechino chiede: riconoscere innanzitutto l’esistenzadi una disputa territoriale con la Cina nel Mar ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...