Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] teoria dei semigruppi analitici per dimostrare esistenza e unicità di soluzioni di sistemi non lineari parabolici. G campo vettoriale deterministico, detto anche campodi trascinamento, o drift, e dω(t) è il differenziale stocastico di un processo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e per confrontarsi all’esterno con il ‘disordine’ generato dall’esistenzadi altre entità politiche sovrane. In entrambi i casi la p trasformazione della p. da esclusivo campodi azione di individui e di ristrette oligarchie a terreno su cui ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] di strutture algebriche: struttura di gruppo, di anello, di corpo, dicampo, di modulo, di semigruppo, di quasicorpo, di spazio vettoriale, di a. di Lie, di a. di Boole, di Dagli assiomi (I-V) discende l’esistenzadi uno zero in A (elemento neutro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] intero campodi attività), era contemporaneamente macchina da presa, proiettore e macchina da stampa, capace di riprendere egoismo da un lato e la libertà e l’autenticità dell’esistenza dall’altro.
Notevole sviluppo raggiunse inoltre il c. d’ ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] specie. Densità di p. Il numero stimato di individui di una p. che occupa quella determinata area. Dinamica di p. Campodi studi sulle Terra. L’aspettativa di vita alla nascita o ad altra data mostra tuttavia ancora l’esistenzadi forti scarti, i cui ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] : come si vede, è ben definito il campodi s., cioè il campodi valori di temperatura e di intensità dicampo magnetico entro il quale si ha superconduzione. L’esistenzadi un’intensità critica dicampo magnetico dà conto del fatto che, in assenza ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] . Alla base del principio di equivalenza tra campo gravitazionale e un campodi accelerazioni vi è l’equivalenza tutto il mondo.
La più significativa conferma indiretta dell’esistenza delle onde gravitazionali è tuttora la misurazione, eseguita per ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] inteso come campodi forze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico a quest’ultima strettamente legata; le relazioni esistenti tra i sottospazi di un dato s., che dipendono evidentemente dai ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] indica l’esistenzadi un attivo processo di oceanizzazione del Mar Tirreno che ha portato alla formazione di due bacini: che sulla dorsale, a S dell’isola di Creta, sono presenti due campidi domi, costituiti da materiale argilloso brecciato; questi ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] le parole nei loro elementi semantici e nel mettere in luce le relazioni di opposizione esistenti tra gli elementi, si chiariscono le modalità di organizzazione del campo in questione, costruendone un modello che dovrebbe corrispondere a una sorta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...