Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] rappresentano gli alvei di corsi d’acqua temporanei o sono testimoni dell’esistenzadi fiumi perenni in del 1955, ma solo nel 1959, dal campodi Zelten (nell’entroterra cirenaico), scaturiva il primo getto di greggio. Da allora le scoperte si sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] carbonio; l’asserzione di Gmelin è quella attualmente usata per delimitare il campodi indagine della c. organica postulava l’esistenzadi gruppi di atomi (i radicali) in grado di trasferirsi inalterati da un composto all’altro e di unirsi gli uni ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] nell’istruzione sommaria o preliminare) dava avviso dell’esistenzadi un procedimento a tutti coloro che potevano averne mezzi con i quali si attua il trasporto di oggetti e persone, ha un campodi studio che va sempre più ampliandosi in relazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] nella terza accezione l’u. viene vista come uno specifico campodi relazioni sociopolitiche in cui agiscono più soggetti: le forze politiche, verso la definizione di nuove ‘immagini di città’, alternative a quella esistente, verso nuovi modelli ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] e nel tempo in modo irregolare, con elevate fluttuazioni del campodi velocità e valori medi delle varie grandezze funzioni, in ciò assicura l’esistenza, per una vasta classe di leggi di evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] . vicino, che indica il campodi lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano i campi da 10 a 50 μm, COBE hanno anche permesso di rivelare per la prima volta l’esistenzadi deviazioni dall’uniformità (anisotropie ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] opposta a quella di Hegel è offerta da Feuerbach, che individua il fenomeno dell’a. soprattutto nel campo della religione e, si trovano nell’analisi di quella che Heidegger ha chiamato ‘esistenza inautentica’: quel tipo diesistenza in cui l’ ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] H. Sainte-Claire de Ville, C. riconobbe che le molecole hanno un campo definito diesistenza, al di fuori del quale cambia il modo di aggregazione tra gli atomi. Sulla base della teoria molecolare e partendo dal presupposto della indivisibilità degli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la mediazione di percorsi pedonali (rive e fondamente), e organizzato con un fitto reticolo di calli e campi (rispettivamente, 17° sec. (cioè nel primo secolo diesistenza dell’opera) furono allestite 356 opere di 72 compositori.
Nel 18° sec. lo ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] un mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, entrambi variabili. In seno poi essere usate in sistemi di telecomunicazione (propriamente, sistemi di radiocomunicazione). La loro esistenza, teoricamente prevista da J ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...