FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Spagna in un primo momento non disse di no, per quanto l'esistenzadi una pretendente spagnola con ben altri mezzi edificio della casa professa e la cappella di Grottaferrata, le committenze del F. in campo architettonico sono alquanto limitate. Ciò è ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la prima compiuta affermazione nel campo della scultura monumentale, con il gruppo marmoreo di S. Filippo con l' lunga esistenza, che fu denso di commissioni e di lavori importanti e ricco di fama.
Alcuni busti precedono questa data, di maggiore ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] riflessi italiani della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare la tranquilla esistenzadi quelle regioni. La morte lasciò quell'incarico e si accinse ad invadere il campo del romanzo, per il quale appariva particolarmente dotato ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] nuova cattedra di storia della finanza e della moneta, rivitalizzando una tradizione di studi e di alta formazione nel campo della ’esistenzadi istituzioni pubbliche, tecnicamente capaci e possibilmente coordinate fra loro, in grado di garantire ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del senso morale e sopra l'esistenzadi Dio ecc. in dichiarazione di alquanti punti del primo volume dalla filosofico e politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Uzeda di Francalanza. Sulla linea del realismo di Flaubert e Maupassant, il narratore rinuncia a mettere in campo la propria autodistruzione della specie umana l'unica soluzione del problema dell'esistenza.
Nell'agosto del '94 uscì Iviceré (Milano), ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] epigrafica dell'A, e del suo valore in questo campo.
Edizioni e fortuna: Per la bibliografia delle opere edite Roma 1689, p. 8 s; le note tipografiche tolgono ogni dubbio sull'esistenza e la data di questa edizione); 3. Id., 40, cc. 10 n.n., s.n ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e dagli astronomi newtoniani, vi ipotizzò l'esistenzadi una lenta modificazione dell'inclinazione dell'asse terrestre lo Zoppo che, fieramente avverso alle aperture del F. in campo scientifico e culturale, riuscì a sbarrargli il passo in nome della ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] di alcune fra le ultime idee di Caianiello rispetto allo sviluppo di importanti capitoli della fisica di oggi. Ci si riferisce, in particolare, alla sua idea dell’esistenzadicampidi indagine. Sicuramente Caianiello sarebbe soddisfatto di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] un diritto al lavoro, simile al diritto all'esistenza e all'obbligo degli alimenti fra ascendenti e di Previdenza, ribadiva il suo favore per il principio dell'obbligo in campo assicurativo (1909) e nell'adunanza del maggio 1914, nel corso di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...