GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] giuridici sportivi, in Rivista di diritto sportivo, 1949). Inoltre studiò campi prima inesplorati come la esistenzadi invarianti.
Come razionalizzatore del diritto amministrativo, diede un contributo essenziale al sistema dei concetti di base e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] succedere al duca Alessandro), quanto l'esistenza stessa del Ducato di Firenze come Stato indipendente, continuamente lui stesso ricercargli".
Importante fu anche la sua attività in campo religioso: a lei si dovette in massima parte il favore ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] che, se la sua preparazione in campo tecnico e scientifico fu di ottimo livello, quella umanistica dovette mostrare sua esistenza tra difficoltà economiche, cercando un compratore per il suo Atlante toscano.
Morì a Campiglia, nei pressi di Colle, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] come principale continuatore dell'opera di Galilei e di Torricelli nel campo della scienza del movimento dei perette di vetro rompendosi il loro gambo tutte si stritolino, Firenze 1677, nella quale si asseriva esplicitamente l'esistenza del ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] due testi di Ch. S. Favart, La chercheuse d'esprit e Ninette à la cour: l'unica prova a favore è l'esistenzadi un libretto a rinfrescargli le idee". Gli consigliava in sostanza di ritirarsi e di lasciare il campo a Philidor e a Grétry, ciò che egli ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] colloqui di un giurista, Nuoro 2004, p. 72). Applicato al campo processuale quel concetto consentiva sia di rendere dinamica avvertiva ormai la necessità di andare oltre, di «fare qualcosa che giustifichi la mia esistenza», come scriveva ad Albanese ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di una breve parentesi nella sua carriera politica.
Questa, infatti, con il giugno 1927 si indirizzò nettamente verso il campo diplomatico, campo ; ciononostante vi prese la parola. Constatata l'esistenzadi una profonda frattura tra il paese e il ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] esistenzadi una rappresentanza stabile del M. nella città champenoise di Troyes. Con essa Gregorio IX chiedeva al conte di Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 11392: Pergamene di S. Maria in Campo Marzio, perg. 46; Parigi, Bibliothèque nationale, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] la vitalità in campo culturale, rendendo appena in tempo per coronare un'esistenza che si concludeva tre mesi più 234, 239, 242, 247, 285, 295, 300, 351-376, 529, e dalle Memorie di G. Pallavicino..., Torino 1895, pp. 247 s., 256 s., 263, 265 s., 288 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] e della dinastia regnante, terminando la sua breve esistenza il 17 luglio 1848. Aveva «vissuto senza di consapevolezza. In questo senso l’intervento pubblico in campo economico e sociale fu presentato come una forma di razionalizzazione etica di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...