COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] soggiorno parigino la sua profonda preparazione dottrinale nel campo della chimica, della cristallografia e della fisica.
non tutte le proprietà di questo minerale si accordano con quelle dal C. descritte. L'esistenza del trisolfuro di ferro fra i ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 9: F. degli Azzi, Memorie la collegiata di Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri edifici non più esistenti, come il convento di S. ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] della loro effettiva esistenza. Di conseguenza, tanto la tesi di laurea quanto i primi lavori di Pacini furono prettamente si mise subito al lavoro per ampliare le attività di ricerca ad altri campi dell’astrofisica, che in quegli anni conosceva un ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] s.) e che, in campo magnetico, la conducibilità termica di una sbarra di bismuto diminuisce notevolmente. Il fenomeno una sorta di quarto stato della materia, quasi una fisica dei plasmi (Sulla probabile esistenzadi una nuova specie di raggi (raggi ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] quella epatica, e consegui brillanti risultati specialmente nel campo dell’endocrinologia.
Per lungo tempo si dedicò allo studio della funzione epatica, convinto dell’esistenzadi correlazioni tra fegato e altri organi, soprattutto quelli emopoietici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ultimo lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato in un campo allora estremamente confuso. Il B. studiò i vari stadi malattia, l'emoglobinuria, la malaria congenita (di cui negò l'esistenza), la patogenesi delle recidive, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] con il capitano cesareo di Trento e si dedicò alla scrittura. Nel 1762 era ultimata l’Esistenza della legge naturale impugnata professionista’; guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] . I suoi concetti di "equilibrio funzionale", di "potenza riparatrice di equilibri turbati" si estendono quindi dal campo individuale al campo delle "convivenze" di individui e di specie. Rifiutando la lotta per l'esistenzadi Darwin, invoca il ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e accurato ricercatore, soprattutto nel campo dell'anatomia.
Memorabile, in questo settore di studi, rimane la sua De vene, per l'esistenza, nella struttura del miocardio, di zone attive sul movimento del sangue arterioso e di altre attive su quello ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] importante lavoro sul campo che diede origine a vari saggi (Il lago Toba e il paese dei Batacchi nell’isola di Sumatra, in di Sìpora. L’insuccesso di questa spedizione, di cui scrisse solo brevi memorie fino agli anni più tardi della sua esistenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...