CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] esistenza, nel secondo dopoguerra, se lo vide operoso non solo a raccogliere i suoi scritti, ma a slargare il campo ., 4 dic. 1953; G. Marzot, in Dai dettatori al Novecento (Studi in ricordo di C. C.), Torino 1953, pp. 21-25 (rist. ne I Critici, III, ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] – sostenitori l’uno dell’esistenzadi una psicologia sociale, l’altro, dei sentimenti di una comunità come efficienza ultima alla Scuola superiore dei Reali Carabinieri.
Nel campo del diritto internazionale riaffermò la concezione del diritto ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la . 361-368).
Nel 1934 Gutenberg aveva messo in evidenza l'esistenzadi un'onda superficiale a lungo periodo che viene registrata poco prima ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] in virtù del rifiuto di ogni compromissione politica.
La grande esperienza del L. nel campo dell'educazione e dell ammiratore delle donne di casa Londonio, che lo ospitarono spesso nella villa di Cernobbio negli ultimi anni della sua esistenza, fu V. ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] esistente, nel transetto di S. Maria del Popolo, opera marmorea di notevole formato e di gusto aggiornato, benché di esecuzione non accuratissima. Il tributo che attraverso di ; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] mai; e, d'altro canto, nessuna fonte sembra testimoniare l'esistenzadi una tale famiglia.
Nel 1331 vien posta da cronache locali la nomina di B. alla dignità quasi episcopale di preposito di Atina, sebbene in un documento cassinese del 13 ott. 1332 ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] i rapporti quantitativi esistenti fra la concentrazione osmotica di una sostanza e il suo potere emolitico, cioè che l'effetto emolitico è direttamente proporzionale al quadrato della concentrazione di quella sostanza.
Nel campo più specifico dell ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] fin dalle prime manifestazioni di protesta nella città berica, a legare indissolubilmente la sua esistenza all’impegno politico, conseguenza delle proprie scelte dicampo, che determinarono la sua esclusione dai provvedimenti di indulgenza che le ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] , doveva divenire sempre più un centro di ricerca scientifica nel campo della fisica terrestre, promuovendo anche servizi e proprio piano comune di ricerca, svuotando in tal modo la ragione più profonda dell’esistenza stessa dell’Euratom.
Rientrato ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...]
In campo stratigrafico va ricordata anzitutto l'eccezionale monografia, frutto di un decennio di ricerche, Le Alpi Feltrine (in Mem. d. R. Ist. ven. di sc., sulla paleontologia anche di altri periodi, come quelle sull'esistenza del Pliocene marino ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...