FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] riuscì a raggiungere il campo nemico il 7 di rientrare in possesso dei beni acquistati dal padre in Harar: ottenne solo il riconoscimento, da parte del governo italiano (prot. 2337 del 19 nov. 1936 del Commissariato regionale delMarar) dell'esistenza ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] d'esistenza delle serie fuchsiane,in Riv.didi movimenti reali dello spazio ellittico a cinque dimensioni. Le ricerche sulle superfici iperellittiche e sulle funzioni abeliane furono anche orientate secondo l'indirizzo gruppale: in tale campo ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di esercitarlo, e che, fatta sparire la costituzione, governò in una forma di paternalismo illuminato, che, se dette buoni frutti nel campo Bene accetto alla nobiltà locale, condusse una esistenza fastosa e brillante. Bologna era allora importante ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] della vita del D., oltre alla sua attività nel campo delle scienze geologiche, fu il crescente interesse per il , ibid., 2, pp. 91-96, 119-25; Sulla probabile esistenzadi un antico circo glaciale nel gruppo del monte Vulturino in Basilicata, in ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] secolo, tanto da ignorare totalmente l’esistenzadi Teofilatto.
La posizione eminente di Teofilatto emerge chiaramente nel 915 quando Gaeta di alcuni territori di suo interesse in cambio dell’alleanza contro i Saraceni insediati nel campo fortificato ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] di ormoni, tra i quali deve in realtà essere compresa l'insulina pancreatica, fu introdotto in fisiologia da E. H. Starling nel 1902.
Un altro campo per spiegare le quali egli ammetteva l'esistenzadi veicoli rappresentati da casi latenti, oggi ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] di Cuxa, nei Pirenei, dove trascorse l’ultimo periodo della sua esistenza fra esercizi di pietà, per cui venne proclamato santo nel 1731.
La prima notizia che si ha di costringendo gli avversari ad abbandonare il campo. Anche stavolta l’impresa era ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] coefficienti razionali interi d'un numero finito di esse, da cui segue l'esistenza d'un sistema completo per le forme di integrali definiti; sulla continuità delle funzioni di variabili reali; e soprattutto sulle funzioni ϑ di Jacobi. In campo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] loro correlazione con l'esistenzadi giacimenti di petrolio.
Il C. è principalmente noto per il contributo dato al progresso dell'aeronautica italiana, anche se i suoi interessi si estesero a diversi settori. Nel campo delle costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] campo furono raccolti in una prima memoria, apparsa negli atti della Société Royale des Sciences de Liège (1888), e quindi ordinati in un’ampia monografia, edita dall’Università di Parma 1919).
Nella sua breve esistenza Pizzetti convolò a nozze due ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...