MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] quando fu costruito il palazzo imperiale a Lodi, dato per esistente nella descrizione dei confini del nuovo insediamento fatta al 1158 ( sul passaggio dicampodi Lodi è svolto nella stessa maniera libera, più per coerenza interna di argomenti che ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Emanuele II volle conoscerlo e gli chiese di raffigurare il campodi Valsavaranche dove villeggiava: questa fortunata circostanza, dei valori ai quali egli ispirò la propria esistenza e l'attività professionale. Partecipò attivamente e autorevolmente ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] le forme diesistenzadi un settore produttivo vissuto esso pure, come molti altri, nel quadro di un protezionismo stesso tempo fu autore di manuale di storia per la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Giovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campodi la definitiva rottura con Ferrante, avvalorando l’esistenzadi un sodalizio eversivo). Il 13 agosto 1486, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] madre di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studi di storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’università di nascita di un partito come quello socialista, capace di stimolare e organizzare la scesa in campodi nuove forze ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Messico – diventò il suo principale campodi attività: vi dedicò cicli di insegnamento e di conferenze all’estero, ricerche poi confluite e meridionale [...] non devono credere all’esistenzadi un modello storiografico valido sempre e dappertutto; ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , il C. riconosceva d'aver appreso l'esistenza del codice della Mazariniana da E. Wickersheimer (Note campodi indagine in Lazzaro Spallanzani, apparve in modo molto netto il vizio d'origine d'un modo di far la storia della scienza, che credeva di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] relativi alla sua breve esistenza. Nel Proemio dell'opera infatti il D. ricorda il luogo e la data di nascita e più avanti campodi indagine di ciascuna di queste discipline, allo scopo di fondarne l'autonomia scientifica. Egli afferma che il campodi ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] vivente, fra le massime autorità al mondo.
Nel campo dell’analisi funzionale, le innumerevoli funzioni, studiate sulla più importanti lavori di questo tipo devono essere rammentati senz’altro il fortunato Problemi diesistenza in analisi funzionale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] non si può dubitare che il suo luogo di nascita sia stato Pavia. L'esistenzadi individui che si denominano "de Vigevano" è 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campodi battaglia. Un certo numero di cronache emiliane ci informa poi che nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...