DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Ma questo campodi ricerche venne poi accantonato dal D. sia per il trasferimento nell'università di Perugia ( sociali, dallo stato materiale diesistenza alle forme idologiche, dalle antitesi economiche alle lotte di classi" (Storia del lavoro ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] arte, testimoniano del fatto che Schiaparelli non cessò mai di credere nell’esistenza oggettiva dei canali, neppure quando, al volgere del anche i suoi contributi alla storia dell’astronomia, un campodi interesse che lo condusse, in età matura, allo ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] . ampliava la già abbondante casistica che sembrava provare l’esistenza delle forme psicopatiche in rapporto causale con le nevralgie.
Grazie
Campodi interesse prediletto del M. rimase quello anatomico, eccellendo per completezza e sicurezza di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] campo istituzionale; fu anche testimone di momenti di tensione durante il tentativo di fuga del re e la repressione della manifestazione popolare al Campodi i sovrani avrebbero dovuto assicurare "un'esistenza più dolce quando ritorneranno alle case ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] compongono», impedivano la crescita di una matura classe dirigente, operosa e innovatrice nel campo economico (ibid., pp. 11 sciolse dopo appena un anno diesistenza.
Il M. fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Potenza alla fine della XVI ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Fieschi.
Ma, come si diceva, l'ematologia rappresentò il campodi studi assolutamente privilegiato del F., ove condusse le più interessanti hanno potuto confermare l'esistenzadi una cellula pluripotente in grado di evolvere verso cellule unipotenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e un ampliamento, fu il campodi indagine riguardante l'accrescimento e la di grande intuito, di una memoria eccezionale e di una formidabile resistenza al lavoro, aiutato da una cultura scientifica vastissima, il L. dedicò la propria esistenza ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] funzione di compensazione per il mancato riconoscimento del lavoro precedentemente svolto a Berkeley nel campodi ricerca motion, 1993) quando un malore improvviso pose fine alla sua esistenza il 22 aprile 1989, durante una passeggiata con la moglie ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] verrà a realizzarsi quell'allargamento del campodi ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per i quali il B. era ormai maturo e che ne segneranno in effetti tutta la futura esistenza scientifica e personale. Il lavoro commessogli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] , ma fu ben presto fatto prigioniero e internato nel campodi Mauthausen.
Tornato in patria alla cessazione delle ostilità, riprese della sua esistenza. Anzi, l'atteggiamento di aperta e leale collaborazione, se non, incerti casi, di indubbia adesione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...