Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] essere una mente, prendendo a modello della propria esistenza l’attività dell’osservatorio astronomico californiano da cui ha voler provare nulla»: la voce fuori campodi Wenders esprime la stessa preoccupazione di Calvino. Lo scrittore e il regista ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] (1712-1778): secondo questo autore, l’essere umano percepisce la propria esistenza grazia ad un intimo sentimento dell’io, una forma di coscienza sentimentale alla base di ogni esperienza sensoriale e razionale. La natura dell’uomo si compone ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] porto di Haifa (per poi essere buttato in un campo profughi a Cipro). Vi era già gente che abitava l’antica terra di dalla propria terra d’origine ne pregiudicherebbe l’esistenza. Tra i principi di questa particolare setta vi è appunto la fedeltà al ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] lo Stato d’Israele ha fondato la sua (dibattuta) esistenza, è possibile ricostruire la reale estensione del suo ( pericolose per la solidità delle conquiste in campo religioso a favore di un’eccessiva laicità dello Stato.Per approfondire:Serena ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] , b e c in G, si ha a·(b·c)=(a·b)·c)
esistenzadi un elemento neutro (esiste un elemento, che possiamo indicare con 1, tale che a ultima definizione "tecnica" di cui abbiamo bisogno è quella di automorfismo di un campo: dato un campo K un suo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul libero arbitrio non è acceso solo sul piano filosofico: anche in campo scientifico si contrappongono diverse teorie a sostegno dell’esistenza o della non esistenza della libertà di agire [...] e di volere. L’articolo percorre alcune delle principali posizioni scientifiche sull’argomento. ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] , determinando l’esplicita e deliberata estromissione dal campodi indagine dell’universo ebraico (Lanza; Ugolini 2016 grande codice dell’Occidente» e «grammatica dell’esistenza» (Vignolo 1998).
Per saperne di più:
Cersuolo, S. 1999. Wolf teorico ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] come due di loro, Jean Cavaillès e Albert Lautman, chiamarono il campodi studi di ente ad un altro genere di ente». Così l’essenza di un gruppo, la sua struttura definita dalle classi di equivalenza si riflette nell’esistenzadi un uguale numero di ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] e da«salti esistenziali», ossia quelle fasi dell’esistenza nelle quali l’uomo si trova di fronte ad un bivio, un aut-aut, appunto esempio di dialogo interdisciplinare. È importante stabilire connessioni e collegamenti fra campidi ricerca ...
Leggi Tutto
L’esistenzadi una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] funzioni.
L’applicazione di questi semplici concetti teorici alle società contemporanee e, in particolare, alla società italiana, deve fare i conti con la complessità dei moderni ordinamenti giuridici e con l’esistenza delle Costituzioni.
Nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva (→ insieme di definizione; → dominio)....
esistenza, campo di
esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali la y risulta definita. Alla locuzione campo...