Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere al campo semantico del lemma a cui si riferiscono. Nel secondo eroismo e determinazione le sfide di un’esistenza non sempre felice. Con audacia, stanco della cupa esistenza che lo affigge in ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] rischio di cancellazione che Bravi sventa con coraggio, apparentandosi al poeta di cui parla Cristina Campodi una donna che ha vissuto molte vite, che si è persa e ricostruita, che ha intrecciato la sua esistenza a quella di altri intellettuali, di ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , tra i sostenitori dell’esistenzadi una «Telemeloni», vi fosse anche Matteo Renzi. Ma non ho trovato nessuna traccia di quest’uso non solo in , coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner, blocco navale, ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di Renzo Cicatiello di «Articolo Uno Sannio. Parte da Noi con Elly Schlein» del 3 marzo 2023:Retoricamente, si è alimentata una finta discussione sulle correnti, sulla loro esistenza area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] della sostenibilità, ma anche temi quali i diritti umani, la parità di genere, la cultura ecc., si avvicina sempre di più a questo campo semantico, che pare ormai un frullatore dove risiede anche il termine militante, scambiato perlopiù come sinonimo ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] per tifare, per imporre all’attenzione generale la propria esistenza, per dialogare in modo più o meno vivace con del calcio. Quarant’anni di antagonismo e passione, Lecce, Bepress, 2014.Guerra, N., Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenzadi un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di Cesare Cremoni e Anna Maria Mojetta, con prefazione di Mario Soldati, 201 panini d’autore (Mazzotta 1972 ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] esistenze contrapposte e conflittuali, arriva Manfredi, un pianista di trentadue anni che con facilità si aggancia al vuoto di Lenù de L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O, 2011) – il territorio, il campodi battaglia, è la famiglia. Lo ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] non è abbastanza nell’epos omerico. Perduta l’occasione di una caduta eroica sul campodi battaglia, a conferma della propria gloria, il reduce deve fare in modo di non disattendere la meta del rientro in patria e della reintegrazione nell’óikos ( ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] campo da ogni retorica, non solo restituisce ai lettori la grandezza autentica di Dante, ma fornisce anche delle preziose indicazioni di fa riferimento all’«idea dell’esistenzadi un sistema di pene e di ricompense […] profondamente radicata nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva (→ insieme di definizione; → dominio)....
esistenza, campo di
esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali la y risulta definita. Alla locuzione campo...