PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] utilizzato per rifare il manto ghiacciato delle piste di pattinaggio e dei campi da hockey (MW, AH, COD; registrato di nuove realizzazioni lessicografiche e dell’aggiornamento di quelle esistenti in ambito nordamericano, l’esempio di gino (e di ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] : casa = lo scrittore fantasma: letteratura. L’esistenzadi uno scrittore-fantasma però non è matematica, ma questa guerra di memoria, in cui non si spaventa di lottare col nemico, usando ogni mezzo («Possono accettare che qualcuna cada sul campo, è ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] vengono usati in due campi molto differenti, relativi all’ambito diagnostico: si parla infatti di “pensiero concreto” e di “esame di realtà”.Il pensiero concreto, sia nell’antropologia che negli studi di Piaget e di Jaspers, rappresenta il pensiero ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi.Alcune si impongono sulle altre, come la lezione di una vita e di 16) ma anche a chi voglia mettersi in cerca di un senso più alto dell’esistenza.Tra le righe, c’è un'altra e altrettanto ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] degli alunni – il valore aggiunto di un’esistenza speciale. La presenza nell’assenzaChi si occupa di lingua italiana – docente, ricercatore o , diventando un modello di come si possa soppesare la totalità delle forze in campo (a partire dai poli ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] di sé solo «targhe di marmo attaccate ai muri […] lapidi che sfioriamo ogni giorno con lo sguardo ma delle quali non ricordiamo neppure l’esistenza del Monginevro fino alla lontana Pau, al campodi prigionia di Le Vernet (Ariège) che, senza perdere ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] viene la pretesa di parlare in nome di una comunità, di spiegare una continuità diesistenza e un’identità. legge il neologismo public history:Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere al campo semantico del lemma a cui si riferiscono. Nel secondo eroismo e determinazione le sfide di un’esistenza non sempre felice. Con audacia, stanco della cupa esistenza che lo affigge in ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di Renzo Cicatiello di «Articolo Uno Sannio. Parte da Noi con Elly Schlein» del 3 marzo 2023:Retoricamente, si è alimentata una finta discussione sulle correnti, sulla loro esistenza area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenzadi un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di Cesare Cremoni e Anna Maria Mojetta, con prefazione di Mario Soldati, 201 panini d’autore (Mazzotta 1972 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva (→ insieme di definizione; → dominio)....
esistenza, campo di
esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali la y risulta definita. Alla locuzione campo...