L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , collegati da una scala interna, suggerisce l'esistenzadi tipologie diverse e indica che parte delle funzioni essenziali quale era la grotta del santo. La chiesa ha due campate con il khūrus e un santuario tripartito con ambiente centrale absidato ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di abitazioni (buchi di palo, piani di calpestio pavimentati e resti di muri) attestano l'esistenzadi presenza di materiali alloctoni (quali il carbone minerale, forse dai campidi Fushun a circa 50 km di distanza, le perle e i bulini di giada ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Carcopino, Paris 1966, pp. 55-70; P. Trousset, Le camp de Gemellae sur le limes de Numidie d'après les fouilles de Demma, a nord, hanno consentito di avanzare la possibilità dell'esistenzadi una scuola di mosaicisti che operava nei siti attorno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cicladica. Il termine "miceneo" indicò dapprima l'intero campo della nuova civiltà greca e cretese, senza divisioni in stati sostituiti con costumi micenei.
Le tabelle di Pilo documentano l'esistenzadi un regno la cui estensione è tuttora discussa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutte quelle del Vicino Oriente, ha prodotto anche in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce amministrativo ed economico della città, ma non testimonia dell'esistenzadi un vero e proprio palazzo, l'é-gal sumerico ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sedi e sezioni del celebre Joanneum di Graz, in Austria, capaci di dominare campidi attività tanto diversi quanto pittura ed di infissi, di porte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] una moschea (che guardava le rive di un canale: nahr Fursān, ancora esistente) e, di fronte a essa, il complesso pp. 33-148; Minobu Honda, Iruhan no toeichi, kaeichi [I campi invernali ed estivi degli Ilkhanidi], in Minobu Honda (ed.), Mongoru jidai- ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] prime coltivazioni agricole, come a Çayönü Tepesi, nel campo stagionale di Suberde nel Tauro e a Beldibi. A Can in file regolari che, con la presenza di tombe multiple, sono indizi dell'esistenzadi segnacoli oggi scomparsi. Il rituale è omogeneo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e della Deutsche Orient-Gesellschaft; tra i direttori sul campo vi erano O. Puchstein, Winckler e Makridi; fu parte della corte centrale. Nella parte ancora esistente sono state scavate 20 stanze, di cui 4 all'estremità sud-orientale differiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Bisutun; di quella di Sakhmah, a sud di Kirmanshah; di quelle di Kur u Kij e di Qyzqapan, nel Kurdistan iracheno, e infine di quella di Fakhriqa nell'Azerbaigian iraniano, a sud del Lago di Urmia. A sud, nell'area dei campi l'esistenzadi un' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...