Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , Siria occidentale) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al campo-base, ma è probabile che ciò sfruttamento stagionale delle risorse marine o l'esistenzadi una rete di scambi su lunga distanza. Nella Cina meridionale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] L'esistenzadi un cospicuo gruppo di bei bronzi aveva suggerito a qualcuno l'idea (non del tutto inverosimile) di una "collezione di , in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra i migliori generali e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] soglia preceduta da un gradino che permetteva di superare il dislivello esistente fra le due parti dell'edificio. 44-46; M. Duhar, Note sur les tombeaux puniques découverts en 1901 au camp militaire de Sousse, in BAParis, 1904, pp. 179-89; L. Carton, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] solenne ingresso alla città, e abbiamo notizia dell'esistenzadi una statua di un Teodosio, non sappiamo se il I o il detta Kàmpos, traversata dalla Via Egnatia, costituiva come il Campo Marzio di Roma, un luogo per esercizî, per manovre militari, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] campidi tumuli" del tavolato interno. Si stima a più di 100.000 il numero di queste tombe, visibili vicino ai siti di Sar, di Ali, di Dumistan, di Karzakkan, di Malikiyah e di l'esistenza a T. di un livello profondo, con strutture di mattoni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] concrezioni calcaree delle grotte. Il primo importante studio in questo campo venne realizzato da C.H. Hendy (1971) e fu della foresta pluviale in questo settore e quindi l'esistenza qua e là di rifugi per la foresta tropicale compatta. L'aridità ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] suo scriptorium, è stata ipotizzata l'esistenzadi botteghe di orafi, anche se numerose attribuzioni rimangono of Art). Questo è caratterizzato da un castone esagonale campito da un intreccio di esagoni a giorno, in filigrana e granulazione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, della decorazione e dei colori sulle pareti di terra a provarne l'esistenza. A volte, sotto la tomba regale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] piccoli trittici-reliquiario dorati mediobizantini, situati nel campo centrale. Si è supposto che le reliquie e , 1994, p. 109, fig. 65) -, consente di ipotizzare l'esistenzadi botteghe per la lavorazione dello s. nell'Africa settentrionale o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978; Il bronzo finale in Italia. sec. a.C. è nota l'esistenzadi tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...