Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in Grecia. La ricerca è stata compiuta anche in campo letterario (Pasquali). Ma (come è stato già detto il r. di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi di eccezione sono tutti di datazione assai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] unificante della cultura sud-picena e che documentano l’esistenzadi una componente “politica” a metà strada fra i .) è attestata la presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come a San ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nella prima metà del secolo le iniziative papali nel campo della decorazione monumentale, come dimostra l'abside della sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenzadi una rete di relazioni, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] motivi ornamentali degli oggetti conici di lamina d'oro, che risalgono all'epoca dei Campidi Urne dell'Europa centrale e Samo. A Samo è testimoniata l'esistenzadi una bottega che produceva protomi di grifi. Gli esemplari più antichi, che risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alba del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campidi scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo, ad Augusto. Recentissimi saggi in profondità hanno accertato l'esistenzadi questo edificio sino dal sec. VI a. C., con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di fuori di Avaris si può menzionare solo il campo fortificato di Tell el-Yahudya, che nella sua semplice struttura di piramidi di Giza e dall'esistenzadi un'intera serie di cosiddetti "triplici corridoi" e di camere sotto la piramide di Cheope. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della cornice modiglionata non deve però suggerire l'esistenzadi un ordine corinzio romano, poiché in età augustea un altare riconducibile alla tipologia del recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio nel 9 a.C. Il monumento, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ren, "uomini dei campi"). Elemento fondamentale di tale struttura era il sistema di solidarietà politica e parentale (metà del I millennio a.C.), quando l'esistenzadi conflitti di territorialità è ben attestata, ambedue le funzioni. In ogni ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di umidità nelle lomas), di gestione di zone soggette a siccità (campi seminterrati), dicampi rialzati (waru-waru o camellones), di erosione di suoli (andenes), e nell'uso di stata ipotizzata l'esistenzadi quest'ultimo tipo di organizzazione a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dello Stato. Le prime ricerche sul campo sono avvenute sotto forma di sopralluoghi su ampia scala: l'opera colonne più larghe o da una installazione. è ragionevole ipotizzare l'esistenzadi una maqṣūra. Il miḥrāb non era accentuato da una nicchia.
...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...