I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . Per tale periodo è stata proposta l’esistenzadi un santuario emporico di ambito eracleo a tutela delle transazioni commerciali. pp. 149-214.
C. Gómez Bellard, Colonos sin indígenas: el campo ibicenco en época fenicio-púnica, in C. Gómez Bellard (ed ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] trent'anni di ricerche sul campo fortemente determinate da scoperte fortuite conseguenti alla realizzazione di grandi e cultura Sanxingdui, riferibile al regno di Shu, un locale potentato la cui esistenza nella piana di Ch. è riportata in testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] prime fasi del suo sviluppo, si è manifestata in campo costruttivo in modo estremamente sobrio e rispondente ad esigenze essenzialmente superata anche la posizione che, negando l'esistenzadi un'architettura autonoma araba preislamica, proponeva una ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] province restano dapprima estranee alle novità. In tutti i campi si assiste ad un ritorno cosciente ai modelli antichi. Ma presuppone sempre l'esistenza d'un centro di alta cultura e la possibilità d'una conoscenza estesa di monumenti antichi. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] scarico. È comunque nota l'esistenzadi edifici specifici, le naumachie appunto, destinati a questi particolari spettacoli: tali strutture, a volte temporanee come quella fatta costruire nel 46 a.C. da Cesare nel Campo Marzio presso il Tevere, ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più Mami, Tell es-Sawwan, Tell Halaf ) testimoniano l'esistenzadi esigenze protettive, anche se per l'età neolitica le ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , 1956, p. 41, fig. 11; resti di pilastri esistenti ancora nel letto del fiume Ronco, a S-O di una figura di Cristo, che in origine poggiava i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella vòlta alcune figure di svariati uccelli in campo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] dalle sepolture, indicano per questo aspetto culturale l’esistenza ormai stabile di gruppi guidati da personaggi eminenti. Tra la , si articola in meandri, spirali, triangoli e losanghe campiti con scacchiere, motivi a reticolo e scalariformi, ecc.
...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un papa "archeologo" serie II, Roma 1935, nn. 4500-4744); c. detta di S. Felice (la basilica è indicata come esistente al III miglio dal Catalogo detto Liberiano: E. Josi, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dalle missioni francesi e americane hanno stabilito l'esistenzadi un vasellame che ha a volte un carattere ci dia, intere o in frammenti, coppe del cosiddetto tipo etrusco-campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...