Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] elaborato. La maggior parte di essi presenta sui quattro lati il campo figurativo delimitato da pilastri 19 ss.) che si potrebbero forse interpretare come testimonianze dell'esistenzadi temi del genere nei rilievi. dei s. romano-orientali del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] a causa del buon drenaggio del terreno. I campi coltivati si trovavano all'esterno, ma anche esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemi economici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di Tehuacán. Tuttavia la valle di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] toccare il dorso; in altri casi il cervo occupa il campo figurato di una fibbia con il corpo contorto, le zampe posteriori e coperchi, nonché di vasellame a vernice nera di tradizione classica. Gavriljuk, che ipotizza l'esistenzadi un emporio greco ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...]
Sia pur negando valore a tale tipo di pittura, Platone ne documenta intanto l'esistenza a lui contemporanea (la Repubblica fu composta . Gli studi più recenti hanno assodato che nel campo della statuaria "il concetto vagheggiato dall'artista greco ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e si ha una evidente stasi e anche involuzione nel campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica (1958-59) sembra che abbiano accertato per Roselle (v.) l'esistenzadi un muro in mattoni crudi, anteriore agli inizî del sec. VI ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] profilata, e l'uso della fettuccia per delimitare i campi principali, alternata al più corsivo e inciso nastro vimineo seconda metà del Duecento (Herklotz, 1985).Se l'esistenzadi una bottega romana di Arnolfo è ormai un dato assodato dalla critica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a.C. risale l'eccezionale testimonianza di un campo arato ottimamente conservato, sigillato dai detriti di un'alluvione. Il fatto inusuale Da alcuni siti provengono indizi dell'esistenzadi unità architettoniche di natura ancora non chiara, come, ad ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai Colli Albani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, del mègaron, ma sempre sullo stesso piano, mentre l'esistenzadi un piano superiore è attestata anche nei palazzi (v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] senza minacce di colonizzazione. In queste aree si colloca l'opulenta cultura di Sa-Huynh, caratterizzata da necropoli dicampidi urne in della classificazione dell'Hoabinhiano, basata sui dati esistenti e in particolare sugli scavi più recenti, è ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Antichità e il Medioevo cinesi, manifesta in tutti i campi uno spirito di sintesi e d'unità che è particolarmente sensibile nell' Huang Ti dei Ch'in, che unificò le fortificazioni esistenti come baluardo dell'impero, contro le incursioni dei barbari ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...