Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] occupazione germanica non sembra siano da segnalare interruzioni nel campo dell'edilizia religiosa. Tutt'al più le persecuzioni, scoperte a Kairouan e in Tripolitania attestano l'esistenzadi comunità cristiane che scrivevano in latino in pieno 11 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] storia punica successivo a quello che aveva visto edificare le casette sull'arenile. Forse erano a più piani le case dell'altura di Tanit, di aspetto turriforme, come quelle esistenti a Cartagine ancora nel II sec. a. C. Considerato che in ogni sito ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 8) cita infatti come già esistente nel 216 a.C. una via fornicata in Campo Marzio. E tralasciando la copertura 4); nel 190 a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del lavoro all'interno del medesimo sito e l'esistenzadi siti specializzati. Sono note località dove la selce veniva sono noti soprattutto campi effimeri, talvolta con tracce di tende leggere, che corrispondono a campidi cacciatori distribuiti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] esistenzadi modelli avanzati di organizzazione sociale, vale a dire di forme precoci di Stato. In queste manifestazioni della presenza di edifici furono realizzati mediante l'erezione di un'armatura di muri di pietre dicampo e argilla alti da 1,5 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , Hindu o Jaina, tenendo conto naturalmente delle molte varianti nell'elaborazione del fusto e di altre parti componenti (ad es., l'esistenzadi una base, chabutra, di un'immagine in metallo al sommo, ecc.). Se ad epoca Maurya risalgono i più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] "a campo libero" (Free-Field); rilevante anche la comparsa di sculture di grandi dimensioni di terracotta e di pietra, scorie e un lingotto di bronzo "a pelle di bue" in miniatura, che testimoniano l'esistenzadi attività metallurgiche, oltre a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] campate poteva superare i 10 m; accanto ai grandi complessi di Sarvistan e di Qasr-i Shirin, le decine di čahār tāq testimoniano la diffusione di a funzioni rituali che non di rappresentanza. L'esistenzadi vigneti dedicati a sovrani arsacidi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] C è presente un canaletto che fa pensare all’esistenzadi un bagno. Nel gruppo di case a sud della Stoà Sud I costruite alla Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 401-25.
J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001.
D.W.J. Gill, The ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da quelle di Istanbul e Ankara, che avevano monopolizzato il campo fino al 1984, probabilmente a causa di un migliore un deposito di 12.000 punte di freccia, alcune coppe di vetro, pani di vetro ‒ che consentono di ipotizzare l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...