Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] podio.
S. non ha rivelato fino ad ora l'esistenzadi un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a di tralci di vite carichi di pampini e grappoli, in mezzo ai quali volano e scherzano uccelli variopinti, e che definiscono campi ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] della collina di Capo Colonna.
Sulle pendici del Monte S. Elia (Oros) gli scavi hanno rivelato l'esistenzadi uno stanziamento di genti le ceramiche e l'arte di fondere il metallo. Specialmente in quest'ultimo campo, E. acquistò autorità grandissima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] “agonoteta”: cariche che confermano l’esistenza, qui come altrove, di un certo grado di autonomia formale rispetto ai normali ordinamenti si pone come rievocazione e idealizzazione di un passato illustre. Nel campo della scultura a tutto tondo, ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] lati. L'esistenzadi una stipe votiva testimonia d'altra parte del significato sacrale di un tale tipo di edificio in Grecia egli pone nel Campo Marzio, propone il nome di lavacra, il quale sottolinea il carattere utilitario di vasche coperte che non ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ricerche sull'A., dal punto di vista terminologico, è paragonabile a quello esistente in Germania, tanto più che acquisire nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di terrazzamento di notevole imponenza. Alcuni saggi, effettuati nella stessa località, sembrano attestare l’esistenza, in questa zona, di fornite dagli scavi della necropoli in località Val diCampo, dove piccole tombe a tumulo della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] attribuita dai Romani all'approvvigionamento idrico è provata dall'esistenzadi un vero trattato su tale materia, il De aquae Sotto Caligola si demolirono gli archi dell'acqua Vergine nel Campo Marzio (rifatti poi a fundamentis da Claudio: C. I ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il gusto per le compilazioni di opere del passato, anche nel campo della letteratura tecnica militare. di fatto non si puo sapere con certezza cosa fossero. L'esistenzadi congegni a torsione nell'Antichità e quella - almeno nell'iconografia - di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da Tuzet; essi ci testimoniano l'esistenzadi un bel tessellato policromo di paste vitree contornato da bastoncini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] ingobbio di colore rosso scuro sulle superfici interne ed esterne e decorati con campidi linee di bronzo, conchiglie di Cypraea sp., coltelli, frecce e punte di lancia di ferro. Le scorie di ferro e le matrici di bronzo indicano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...