L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte Neredica e nella chiesa di S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenzadi una locale scuola di pittura, in cui, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di pratiche agricole. L'esistenza e l'elevato livello della metallurgia sono ampiamente attestati: tracce di attività metallurgica primaria (minerali di rame, scorie, recipienti di uno spiazzo centrale. Un campo fortificato di cui si individua il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] nel XIII e XIV secolo si nota nei territori a est dell’Elba l’esistenzadi piccoli castelli muniti di una motta artificiale, un’innovazione importante del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] fortuna, doveva tenacemente tenere il campo per oltre un secolo. Egli si ispirò a un passo di Zonara (Epit. hist., vili, ., ne trasferirono gli abitanti in altro luogo. L'ipotesi della esistenzadi due Volsinii, una veteres in O. ed una novi da ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] altri, ciò che dimostra l'esistenzadi scuole locali. Le più antiche scene di Malatya sono quelle cinegetiche. Esse la dea nuda, il toro quale altare, la piccola testa nel campo, poi varî animali, inoltre gli astri. Nei timbri ricorrono pure ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] preromano; solamente la sua esistenza e la sua ubicazione sono attestate dai Commentari di Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenzadi artefici greci operanti a Taxila.
3. Sirkap. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] degli altri centri dell'isola. Ha un posto notevole nel campo dell'architettura; per la ceramica vascolare è alla testa Solo alcuni frammenti del quartiere signorile N fanno supporre l'esistenzadi un fregio figurato.
b) La ceramica vascolare. - È ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] una colorazione modesta ed entro un’inorganica composizione di piante e di animali spartita in 12 campi, il cui significato simbolico non ci è , dove in molti casi è stata accertata l’esistenzadi grandi tenute, induce ad attribuirle alla classe dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] millennio a.C., un archivio di tavolette cuneiformi che rivela non soltanto l'esistenzadi uno stato fino ad allora Sessanta una nuova grande personalità si affaccia nel campo dell'archeologia della Palestina, quella di P.W. Lapp, che in un tempo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...