Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] anni Settanta, hanno fortemente limitato le ricerche sul campo. I siti indagati sono stati in prevalenza quelli di rame e di ferro (che suggerisce l'esistenzadi un importante quartiere di artigiani) fanno di Marandet il solo sito di abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di Sakçagözü. Dopo la guerra entrarono nel campo dell'archeologia anatolica gli Americani, che con la larghezza di mezzi dell'Oriental Institute di Chicago intrapresero lo scavo di permesso di affermare, per questo periodo, l'esistenzadi rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e II millennio a. C. la città ebbe come rivali nel campo artistico, e probabilmente anche politico, le città della Creta orientale e sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenzadi C., e anche la sua prosperità, sono provate dalle ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] di Pelope, sposa di Amfione di Tebe, ma non mancano versioni allusive alla sua origine asiatica, sottolineata dall'esistenza della figurazione, ritenuta di N., al Sipilo (Simmia di gruppo del tempio di Apollo Sosiano, eretto nel Campo Marzio nel 32 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] dubbio alcuno sulla interpretazione come b., non si esce dal campo delle supposizioni per i due piccoli vani con vòlta a crociera
Oltre agli edifici qui menzionati, è nota l'esistenzadi numerose b. dell'epoca imperiale romana, attraverso iscrizioni ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] dobbiamo tener presenti le osservazioni fatte in campo geo-fisico, antropologico e storico-etnologico presto, circa nel V millennio (per quanto tracce dell'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , furono anche eseguite copie di statuette fittili, è probabile l'esistenza, in molti luoghi, di studî di copisti: ad esempio ad Efeso letteratura classica. Così è avvenuto che anche in questo campo l'amore per l'antico, al quale però certamente ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] l'Italia. Si può dimostrare l'esistenzadi un esteso commercio di sale e grafite, e la presenza di ambra, corallo e avorio è anch centrale già nei secoli precedenti. A partire dalla prima età dei Campidi Urne (XIII sec. a. C.) ci sono note nella ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ., si è assodata l'esistenzadi una copertura a doppio spiovente, e così a Sparta nel santuario di Artemide Orthia; oggi abbiamo campo. Importante, oltre ad una statua femminile del f. del tempio di Giunone Cerite di Falerii Veteres, il tempio di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di Sarno, lo scoprimento di via dell'Abbondanza e, a sud di questa, identificò la cosiddetta "grande palestra", la cui esistenza 'inizio degli scavi) e nella continuazione delle attività nei Campi Flegrei, a Ercolano e a Pompei.
In quest'ultima ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...