CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] che quella di Priene dipendesse da un prototipo anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenzadi un di mirto (?), nella sinistra una coppa colma di frutta. Appoggiata alla spalla ha la frusta o flagello con astragali. Nel campo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dalla casa olintia. L'esistenzadi un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad 'estinzione delle necropoli.
In mancanza di una documentazione di rilievo nel campo della grande scultura, rasa praticamente ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenzadi un tipo analogo le fibbie d'osso, destinate certo a genericamente che dal punto di vista della decorazione taluni di questi oggetti rientrano nel campo della toreutica e della ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a questi è attestata sin dai tempi più remoti l'esistenzadi g. facenti parte di santuarî (κῆποι o ἀλσοί). Pindaro (Ol., ix, di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] campo alla carta di stracci diffusa dagli Arabi nell'Occidente.
1. Fabbricazione della carta di p. - Un brano di Plinio χαρτῶν, e l'Ostrakon Edfū 360, pubblicato più di recente, ha attestato l'esistenzadi una imposta sul p. (χαρτῶν τέλος) alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] della fase di questo periodo è l'altare di Demetra Chamöne, poveramente messo insieme con spoglie di una più antica base di un cavaliere.
Di un insediamento preistorico nel sito del vallo settentrionale dello Stadio, la cui esistenza sembra indicata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] . Nella sezione dell'architettura civile, sappiamo dell'esistenzadi un circo a Balsa da iscrizioni li ritrovate di Santana do Campo (Arraiolos) forse dedicato a Carneus, il tempio distrutto di Endovélico, in Terena; l'importante santuario rupestre di ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 'Oronte, Efeso).
Città per le quali è accertata l'esistenzadi uno stadio: Afrodisiade. Lunghezza e larghezza totali m 273, Chron. Min., i, p. 146; Not. reg., ix) nel Campo Marzio, aveva la pista nell'arena attualmente occupata dalla piazza Navona. Le ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] case presso il mare (62, 2; 81, 1; 77, 5). È implicita l'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6 di attribuire a P., nel campo della pittura antica, un'originale capacità di giudizio. Benché si tratti di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] a tali prototipi. Naturalmente si deve contare sulla esistenzadi versioni intermedie. Così W. Fuchs ha potuto di Milano (v. vol. 1, p. 263, s. v. allegoria).
Nella tarda età imperiale i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...