La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] L'esistenzadi grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come la Sicilia consentì l'affermarsi di forme di allevamento al pascolo in radure a esso dedicate o che i campi arabili venissero destinati, a rotazione, a fornire il foraggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] l'uso di foto aeree. Il rapporto di scavo, pubblicato soltanto dal 1959, rivelò l'esistenzadi una rete commerciale , si sono riaperte vere e proprie ricerche archeologiche dicampo, ancora una volta con la collaborazione francese, mentre ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] particolare nelle lèkythoi dove per ragione di limitazione del campo T. viene non di rado eliminato, che Polissena viene ad Per contro, a giudicare dai monumenti esistenti una concezione del tutto diversa e di una estrema crudeltà s'incontra nelle ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] principali campi d'azione: la vita pubblica dei cittadini e il mondo di Afrodite. In questo senso l'azione di P culto di P., va nominata per prima Lesbo, la patria di Saffo. Una prescrizione che regola i sacrifici vi attesta l'esistenzadi un altare ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] la riproduzione dei sigilli delle monete come reato contro lo Stato non vi è nulla presso i Greci che indichi l'esistenza del diritto di autore.
Poiché la maggior parte delle opere d'arte greche era destinata all'uso pubblico, non è senza interesse ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sue vesti, una testa ed una gamba di animale sono distaccate nel campo figurato; analoghe rappresentazioni si trovano sulle gemme di Pagai e di Megara si è giustamente riscontrata l'esistenzadi un tipo di A. che viene connesso con l'A. Sotèira di ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] molte riserve sulle conclusioni cui è giunto lo Hinks, amplia notevolmente il campo della ricerca archeologica affrontando il tema del rapporto tra l'a. e 'a., che si serve di esseri mitici o di personificazioni di per sé esistenti), ma è talvolta da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] Geoksyur, Altin Depe); anche in questo caso, la funzione dell'ambiente si evince dalla presenza di altari al loro interno. L'esistenzadi cappelle dedicate al culto domestico sembrerebbe ben attestata in diverse città centroasiatiche tra l'epoca ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] epoca achemenide: dallo storico greco Ctesia sappiamo dell'esistenzadi qanāt che convogliavano a Ecbatana le acque provenienti dal sul campo, sono stati identificati letti fossili di esondazione, probabilmente connessi a limitate opere di ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...]
In campo religioso Shapur I donò la propria protezione a Mani, forse sperando di trovare di un fanciullo che rappresenta di certo il principe ereditario. La composizione del rilievo testimonia l'esistenza, in seno all'arte imperiale sassanide, di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...