Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] su pilastri. Blocchi di edicole con rilievi testimoniano l'esistenzadi edifici sepolcrali monumentali e nella campagna circostante si è scoperto un tempietto sepolcrale quadrato di stile italico-dorico.
Nel campo dell'arte figurativa occorre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] interesse di etnologi, geologi e naturalisti per il passato di queste culture. L'esistenzadi mutamenti di studio, dando impulso alle ricerche sul campo con l'applicazione di rigorosi metodi d'indagine stratigrafica. In Nuova Zelanda gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] datare a non prima della fine dell’VIII secolo. L’esistenzadi un potentato croato è accertata nel IX secolo; esso controllava (a Zara, Arbe e Veglia). Nel campo della scultura emerge la figura di Radovan, che realizzò, in uno stile influenzato ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] oggi è stato fatto molto più in questo campo che non nel campo dell'archeologia e della storia della cultura . I ritrovamenti numismatici permettono di porre i limiti cronologici dell'esistenza e della fioritura del principato di K. fra il I ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] precise) già da tempo e largamente applicati in campo latino ad opera, soprattutto, di G. Cencetti, sembrano ormai doversi introdurre o l'esistenzadi scuole diverse, localizzabili, almeno su basi ipotetiche, anche con l'aiuto di elementi ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] l'esistenzadi Th. fu tormentata dalle ostilità dei popoli dell'Italia meridionale, che tentarono di opporsi e sobrietà e dei minuscoli simboli aggiunti nell'esergo o, più di rado, nel campo. Intorno al 413/410 furono coniate le monete con la sigla ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] Medioevo (Peroni, 1984, pp. 262, 279; Cassanelli, 1987). Sull'esistenza e sulla natura di materiali inseriti negli alveoli della bordura e nella grande croce a pieno campo non esistono opinioni unanimi. Nel complesso, però, la presenza originaria ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] a. C. e quindi un'esistenzadi circa 90 anni, hanno indotto varî studiosi a supporre l'esistenzadi due artisti di nome H., nonno e nipote, . La scelta di una soluzione piuttosto che dell'altra rientra perciò nel campo delle singole sensibilità ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] scoperta presso la stazione ferroviaria di T., nella località di S. Pietro in Campo, che anche topograficamente può che lo data in età tiberiana. Alcune iscrizioni ci ricordano l'esistenzadi un teatro.
In base a una vecchia tradizione, il corpo ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] T. sia stata, in origine, un agglomerato nato da un campo militare, presso un piccolo centro (religioso?) indigeno.
Verso la torre.
Nella parte bassa della città, i sondaggi hanno rivelato l'esistenzadi due porte (Antiq. Class., 1943, p. 40, tavv. i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...