BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] campo dell'architettura, dal grande palazzo, datato alla metà del XIX sec. a. C., riportato alla luce durante la seconda campagna di 'esistenzadi un secondo piano.
La tecnica costruttiva di questo palazzo ricorda molto da vicino quella dei palazzi di ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] di una epigrafe.
Monumento notevole e totalmente liberato è l'anfiteatro (m 131,20 × 99,20) dedicato da Matilio Vecilio Campo ) comprendono una zona ricca di trovamenti. L'iscrizione di un architrave ci testimonia l'esistenzadi un tempio ad Apollo ( ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] 101); da non confondersi con l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipio romano. Il nome è recano dediche ad Afrodite, il che fa pensare all'esistenzadi un santuario a quella divinità; ad Afrodite, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda distruzione della città avvenisse durante la guerra gotica, al tempo di Alarico. Mancano notizie sull'esistenzadi una diocesi suasana.
Bibl.: C.I.L., XI, p ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] che dalla truppa prese il nome di Batavis o Castra Batava. Nell'epoca tardo-romana questo campo fu abbandonato e fu invece Museo Diocesano di Passau, testimoniano la prosperità del luogo nell'epoca romana. L'esistenzadi questa fortificazione viene ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...