(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fenicio-punica in Sardegna. È stata accertata l'esistenzadi una frequentazione precoloniale fenicia che, dagli inizi del che possano essere indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In campo legislativo, invece, le Norme per l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza 'Idice ha restituito nuclei di tombe in varie località, con corredi che attestano l'esistenzadi una classe aristocratica in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] lettura statica, settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] delle lamine di Pyrgi (v. lazio) hanno fornito nuovi e importanti elementi documentari circa l'esistenzadi tyrannoi in città altri esempi locali di urbanistica applicata alle necropoli di Caere e Orvieto. Nel campo degli studi di architettura, si è ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...]
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenzadi molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma crociata a tau ancora in discussione.
Nel campo degli studî sono da ricordare l'opera monumentale di R. Krautheimer (Corpus ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] determina il Lake Mead, ampio lago artificiale a circa 40 miglia di distanza dalla città, la rifornisce di acqua ed energia elettrica, rendendone possibile l'esistenza.
A distanza di un secolo dalla sua fondazione, la struttura urbana è chiaramente ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] disopra delle scene francescane. All'altezza della terza campata a partire dal transetto si assiste infatti nella sequenza con il maestro fiorentino, se non postulando l'esistenzadi un maestro altrettanto grande, attivo negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] terminazioni piatte di molte delle chiese basilicali sin qui esaminate e l'esistenzadi cappelle quadrangolari E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, RINASA, s. III, 17, 1994, pp. 101-145; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità di trasferire al campo del cinema il metodo iconografico. In tal modo che egli stabilisce l'esistenzadi relazioni tra quello che è il cinema dei pittori, cioè di quei cineasti che lavorano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenzadi piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...