FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] la fine del 14° (Kreytenberg, 1981). S. Jacopo in Campo Corbolini, chiesa fondata nel 1206 e appartenuta prima ai Templari e una serie di adattamenti e variazioni non può mettere in discussione l'esistenzadi un progetto unitario di Arnolfo e la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Borgo. Per tale ragione è doveroso riconoscere l'esistenzadi una scuola pavese (Arslan, 1955; Peroni, Volpe, 1983, p. 296). Sulle facce degli altri tre arconi della campata è affrescato un Giudizio universale, attribuito a Giusto de' Menabuoi (v.), ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] - sarebbe una rara testimonianza dell'esistenza a C. di cicli di datazione alta; l'ipotesi finora aveva pittura comnena. La stessa oscillazione tocca l'affresco di eccellente qualità campito nella nicchia del diaconico e rappresentante la Theotókos ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lungo i confini (Lutèce, 1984, p. 362ss.).Se l'esistenzadi una comunità cristiana a P. nella seconda metà del sec. semplicità della composizione architettonica: una sola navata a cinque campate si prolunga in un'abside a cinque scomparti, con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si determinò una vera e propria scuola in campo artistico e, nell'intreccio dinastico che dominò monasteri della zona alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenzadi un linguaggio comune tra le Alpi e l'Italia meridionale. All ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] corpo longitudinale e quello del coro rivela l'esistenzadi fasi diverse di lavori e un deciso cambiamento del progetto da una struttura a tre navate articolata su quattro campate, che determina al piano superiore un ambiente riservato alle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] corso del sec. 10° e nell'11° dotata di una cripta a due campate divisa in cinque navate che precedeva quella sottostante il 1962, di scorie di bronzo, carbone di legna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti documentano almeno l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] al campo delle macchine utensili. Anzi, diventerà la caratteristica dominante di quasi tutte le tipologie di oggetti del cosiddetto stile Bauhaus. Per Meyer lo stile Bauhaus, la cui esistenza, a dire il vero, Gropius ha sempre negato (v. Gropius, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] l'io; ne deriva il corollario dell'anattā; ‛non esistenzadi un io eterno'; però ogni atto consapevole e voluto deliberatamente , ha anticipato di secoli la teoria freudiana del ‛complesso di Edipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a quelle ancora esistenti nell'abside - come documentano resti risparmiati dalle successive aperture delle cappelle -, era di tre sole campate con il coro a occidente dove sulla campata d'incrocio si innestano bracci di transetto coperti da volte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...