LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Bibl. Mun., 165) è dipinta, con una scansione in due campi, giallo e arancio, seguendo un gusto peraltro ben attestato nel di reliquiari. Ciò viene del resto confermato dall'esistenzadi vere e proprie teche per libri che presentano l'aspetto di l ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dall'esistenza delle chiese di S. Faustino con il suo monastero e di S. Giovanni. Nei borghi di S. Faustino e di S. lavoro lombardo della seconda metà del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il carroccio e ricordata negli Statuti ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] manca, in assenza del sistema alternato, il ritmo doppio tra le campate della navata centrale e quelle delle laterali: l'abbaziale è quindi testimonino l'esistenzadi costruzioni di epoca merovingia, i più antichi esempi visibili di architettura ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] portò alla distruzione di ben duemilaseicentoquattordici case: è possibile che prima dell'incendio almeno quattromila edifici fossero presenti in città. Una simile entità, se equiparata a quella relativa ai campi e alle fattorie esistenti un secolo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] le notizie sono più rare.Diversa è la situazione in campo monumentale, dove le testimonianze artistiche più significative sono da la pianta rettangolare del bema, lasciando presupporre l'esistenzadi una cupola. Lesene in mattoni, collegate in origine ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] per l'interposizione di cappelle rettilinee e in seguito perfezionata con il posizionamento di più campate tra transetto e absidi e di passaggi tra tradizionali. L'esistenzadi un'area omogenea della riforma, articolata in un sistema di poli ognuno ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , detta anche di Portanova.Fino all'età sveva i documenti danno notizia di ventinove monasteri esistenti in città, c.d. campo Moricino, dedicata a s. Eligio. La chiesa e il convento di S. Lorenzo furono completamente rifatti al tempo di Carlo I, tra ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od occupazioni di chiese già esistenti. Gli Ordini mendicanti si insediarono in una Carpentier, 1986); l'attività dei Signori Sette in campo urbanistico divenne subito frenetica (Riccetti, 1992). Si ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] potrebbe averne ribadito l'eccezionalità, confermata dall'esistenzadi un solo esemplare (Leningrado, Ermitage, da essere dotate di sontuosi arredi liturgici, ma anche in campo civile permane il ricordo di una grande varietà di oggetti di uso ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del pensiero cristiano la fortuna di tale visione si arrestò. L'esistenzadi zone eventualmente abitate nell' merlate, le cattedrali.In campo nautico si moltiplicarono, e via via si perfezionarono - con l'aggiunta di informazioni sempre più aggiornate ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...