OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] pavimento, dando l'impressione dell'esistenzadi un giro ottagonale di arcate.Prima di questa realizzazione, voluta da l'Eccentrico, artigiano di grande rigore esecutivo. Cornici floreali disposte intorno a campidi mattonelle monocrome si trovano ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'arte, che il mondo classico aveva privilegiato, l'esistenzadi un legame tra lo studio scientifico delle apparenze visive ) e l'inclinazione del pavimento. All'idea di configurazione sferica del campo visivo che caratterizza l'o. antica e medievale ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] a.E./1069 un campo militare dove l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una moschea, primo esistenzadi magazzini nel sottosuolo.
Contemporaneamente alle opere di fortificazione sembra che gli A., fin dal tempo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] questa intonazione peculiare dell'arte pittorica di G. il recentissimo recupero di una cospicua testimonianza della sua attività nel campo della pittura murale: la decorazione con figure di animali entro brani di paesaggio e con la scena della ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] importante e più massiccio dell'epoca delle crociate ancora esistente in Acri. Di pianta rettangolare (m. 80100 ca.) fu m. 30 15 all'interno), divisa in due navate di tre campate e identificata come refettorio dell'ordine. Il suo muro occidentale ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] della fotografia da parte del F.: l'esistenza dei ritratti fotografici dei coniugi Gyepes, fedelmente Milano nel 1881; Il mercato in campo S. Polo (Roma, coll. privata), esposto all'Esposizione di belle arti di Roma del 1883; Dopo il bagno ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] di una campata e fu dotata di un nartece preceduto da un atrio. Verso E, nello spazio al di sopra . 205). Gli Annales del patriarca Eutichio di Alessandria confermano l'esistenza nel sec. 10° di figurazioni a mosaico nell'abside meridionale (CSCO ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di assi ortogonali.La cronologia di alcuni tracciati è suggerita, oltre che dalla documentazione storica, dall'esistenzadi chiese che, se non proprio al momento di oggi conservate al Mus. Prov. Campano; di particolare rilievo, oltre alla figura ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] fonti iconografiche attestino l'esistenzadi porte urbane (le antiche porte di Almedina e di Traiçâo) di forme arabeggianti.Nel 1064 più naturale movimento del panneggio.Alla ripresa nel campo della scultura fa riscontro anche lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di Arezzo indusse il Milanesi nel suo Commentario alla Vita di don Bartolommeo (1906, pp. 227-231), a negare addirittura l'esistenza segrete una Passione di Cristo bellissima" (p. 213). Della ricca produzione del D. nel campo della miniatura si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...