Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] campo politico devono avere più influenza sulla ‛programmazione' del prodotto finito di quanta non ne abbia il progetto del prodotto.
Il XXI secolo probabilmente presenterà, come conseguenza di cambiamenti così radicali, un nuovo stile diesistenza ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] assoluta. A questo riguardo è possibile distinguere due campidi ricerca: uno interessante le civiltà svoltesi durante quotidiana diesistenza, permeata di valori magici strettamente connessi con la loro cultura di cacciatori. I pochi esempî di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] macchina dotata di una propria forza interna, che va al di là del calore innato e rappresenta un campodi risorse cui mezzi, attraverso la graduale differenziazione e trasmutazione delle forme diesistenza più semplici e infime" (da Coleman 1971, trad ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] individuo nella massa attraverso la riduzione dell' esistenza sociale al meccanismo di produzione e consumo". Argan concludeva che, se nel campodi concentramento di Hereford nel Texas: paesaggi naïfs, caratterizzati da un rutilare di vortici di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] stesso dove li eseguivano; per le tonalità dei colori non esistenti nelle pietre locali dovevano essere usati materiali stranieri, e nei utile elemento cronologico può essere fornito anche dal campodi un'altra arte, oltre alla pittura: dall' ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] caso, come in quello della p. su tavola classica, l'esistenzadi tali soffitti lignei è nota prevalentemente grazie alle p. murali che li poche certezze in questo campodi studi.Lumeggiature analoghe caratterizzavano anche le p. di S. Salvatore a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il cantiere della decorazione della basilica di S. Francesco ad Assisi il vero campodi sperimentazione per ca. mezzo secolo. 1348). Occorrerebbe inoltre porsi il problema della reale esistenzadi una 'scuola pisana', nel caso fosse confermata l ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di accampamenti, più sommarî gli sfondi paesistici di edifici e di alberi; tre spighe simboleggiano un campodi ruota (Taranis-Giove celtico), noi riscontriamo infatti l'esistenzadi gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] cittadini sono piuttosto in pietra. L'a. del campodi Carnuntum, benché sia la più recente fra le Sidon. Apoll., Carm., xxiii fra gli edifici di N. non menziona l'esistenzadi un a.; lotte di gladiatori e venationes su rilievi ludi gladiatorî, AE, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e a farsi perciò intento che attraversa ogni campodi ricerca e ogni dimensione del progetto.
Nei piani valli e pianure, laghi e paludi, delta ed estuari avessero un'esistenza indipendente dalle specie che li abitano; che le foreste e i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...