L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti come microcosmi: così nel campodi Copán il un'attestazione della continuità di un culto dinastico durante i tre secoli diesistenza della dinastia. Il Castillo di Chichén Itzá (X- ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] caso di un sostituto quasi magico di un modello, alle cui regole diesistenza bisogna rifarsi per capire la regola diesistenza del . Col Manette cessa lo sfruttamento inconsiderato e tumultuario dei campidi rovine. A Mariette e a Maspéro si deve un ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] utopia che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti. L’utopia è comunque vissuta users e della comunicazione immateriale? La città è diventata un campodi forze, ma come queste si trasformino in disegno urbano ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1862. In Europa va considerata, inoltre, l'esistenzadi una produzione a scopo di lucro di manufatti, come strumenti e armi in selce, ciottoli , che hanno un largo campodi applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] sua possibile centralità nelle condizioni diesistenza e il suo intimo legame con la cultura di una popolazione. La complessità delle in questo campo troviamo infatti la convinzione dell'importanza delle condizioni abitative da diversi punti di vista: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ultimo secolo diesistenza dell'impero si produssero solo poche opere d'arte di una certa importanza entro i confini di un territorio Francia l'interesse per questo campodi studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le basi per lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] of Hindu architecture (1946) rivelatasi indispensabile nel campo dell'interpretazione del vocabolario architettonico sanscrito.
Accanto a queste opere più o meno enciclopediche, va segnalata l'esistenzadi testi dalle ambizioni più limitate, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] T. e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che, il rapporto classico di tensione tra interno e esterno, in cui parve esprimersi la relazione diesistenza e apparenza, ha ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dell’aria, della luce, dell’erba del campodi calcio. È nato così un modo nuovo di concepire la figura umana, che è il punto Unico e la sua proprietà (1844) aveva teorizzato l’esistenzadi una società anarchica, retta dall’arbitrio degli individui più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo di monumenti su quest'area esistenza, nella prima metà del VI sec., di un primo tempio monumentale di Atena a sostituzione di quello di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...