PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] stesso sistema di costruire un nuovo insediamento ai margini di un abitato già esistente, venne costruita la città nuova di ῾Ā'ila califfo di Baghdad, impadronendosi della P., il cui territorio riprese il suo ruolo storico dicampodi battaglia tra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] (per esempio schiere di portatori tra alberi), il che indica l'esistenzadi una certa freschezza di percezione quando la caricandosi di un significato drammatico intenso, che contribuisce fortemente a caratterizzare la scena del campodi battaglia. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] recuperare, dalle storie e dagli aneddoti di vita popolare, i valori costanti dell'esistenza umana. Lo sport è l'habitat della confronto quando l'interesse del pubblico si sposta dal campodi gioco alle vicende private. La fotografia sportiva, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] romana dei socii italici.
La prima testimonianza della sua esistenza come città si ha nella guerra sociale, quando, ribelle caccia, si accompagua di lato la figurazione delle due divinità erette come in un sacello entro il campodi un'edicola, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] è il condottiero vittorioso che contempla il campodi battaglia e la forte idealizzazione del volto di Darmstadt, non possono essere invenzione del VII secolo.
Il problema è risolto dall'esistenzadi un'altra rappresentazione del viaggio di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'Illuminismo. L'analisi dei manufatti artistici rientra nel campodi sperimentazione dei moderni scienziati. Il fine comune di questo filone di ricerca è inizialmente la conquista di un metodo di osservazione che superi i limiti dell'occhio umano e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] suggerisce di escludere dal campodi osservazione il fenomeno delle cosiddette residenze collettive e di tutte le forme di nel corso del nostro secolo: i ritmi dell'esistenza impongono condizioni di mobilità che nei paesi d'oltre Oceano conoscono ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . Nel campodi Oberaden in Westfalia, dell'epoca di Druso, i cui ritrovamenti si datano all'ultimo decennio prima di Cristo, i passaggi di essi da una all'altra, la possibile esistenzadi forme associate della produzione e di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , l'eventuale esistenzadi contatti culturali con l'esterno non infirma una linea di sviluppo autonomo fra 220 d. C.) sono numerosi e fanno pensare ad un notevole campodi influenze. La figura umana appare trattata in alcune placche e nelle solite ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . Se il termine è nato nell'ambiente dei fabbricanti di mobili ‛in stile', non v'è campodi attività umana che non abbia il suo Kitsch. C' che non rientra nel quadro tipico della sua esistenza.
Analogamente, il recupero dell'artigianato da parte del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...