Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] . Inber) e, soprattutto, nel campo dell’architettura con le realizzazioni e i progetti dei fratelli Vesnin, di K.S. Mel′nikov, di M.J. Ginzburg.
Il c l’ente matematico da definire o di cui si vuole provare l’esistenza. Un c. meno spinto (accettato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] studiare e copiare gli affreschi di Giotto e di Masaccio: versione confermata dall’esistenzadi suoi disegni giovanili, tratti le stesure pittoriche a tempera siano curate, così da campire con modulazione nitida e vigorosa le grandi masse degli abiti ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] molto problematica a oggi una puntuale individuazione del campo, che rimane estremamente liquido e aperto a molteplici molte delle figure legate a Fashion Moda, sancisce l’esistenza in strada di un indirizzo diverso dal solo lettering, a cui peraltro ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] sud. L’esistenzadi queste oasi, di Tolstaja Mogila (sec. 4° a.C.); le necropoli del Kuban´ (sec. 9°-7° a.C.). Da questi siti provengono numerosi reperti (ceramica; gioielli, bardature e vasi in oro, argento e bronzo; armi).
Arte
In nessun campo ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] vita che permea tutta la sua produzione musicale; quest’attività a tutto campo è culminata nel 1964 in un'importante personale tenutasi presso il Musée de arts décoratifs (Louvre) di Parigi. Tornata in patria, dove aveva già fondato a Concepción il ...
Leggi Tutto
Einfühlung Concetto, solitamente reso con ‘empatia’ o ‘simpatia simbolica’, (la traduzione letterale è «immedesimazione») posto alla base della teoria estetica elaborata da R. Vischer (Über das optische [...] Accanto al bisogno di empatia, va dunque postulata l’esistenzadi un impulso originario di astrazione, che tende un notevole impulso al costituirsi di una psicologia dell’arte, anche se gli studi in questo campo si sono orientati principalmente verso ...
Leggi Tutto
Lusini, Marco. – Pittore, scultore, fotografo e poeta italiano (Siena 1936 - Firenze 1989). Dopo gli studi all’Istituto d’arte D. Boninsegna a Siena, nel 1960 si è trasferito a Firenze; in questo periodo [...] si è dedicato a ricerche in campo fotografico, che ha alternato alla pittura, partecipando attivamente alla vita culturale di Siena, Donna-oggetto e Paesaggi onirici. “Paesaggista dell’animo”, nelle sue opere L. inscena il dramma dell’esistenza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con tutte le sue forme tipiche (doline, polje, campi carsici, grotte, queste ultime in numero di oltre 3 mila; v. carsici, fenomeni). Lembi sicché non si può escludere l'ipotesi dell'esistenzadi connessioni etniche tra i castellieri atesini e quelli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografie che mostrano l'esistenza come una commedia fatta di episodi discontinui, privi di senso, spesso imprevedibili Hans Neuburg. 50 anni di grafica costruttiva, ivi 1982; Campo Grafico 1933-1939. Rivista di estetica e di tecnica grafica, ivi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] esistenza dei keynesiani 'mercati imperfetti'. Il suo punto di vista sul N. trova conferma in altre sintesi recenti di sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al politico in azione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...