La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] questo caso in presenza di un tipico esempio del genere di conoscenze che si trasmettevano nel campo della geometria pratica, osservazioni astronomiche. A dire il vero, l'esistenza stessa di osservazioni astronomiche in quest'epoca potrebbe essere, a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volta raccolto nel Kampos fuori le mura (esplicita citazione del Campo Marzio romano fuori dal pomerio cittadino), inizia la sua 'ispirazione dall'esistenza, all'interno dell'impero musulmano, di ampi complessi monumentali di epoca classica. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] La cornice a modiglioni ancora esistente e i capitelli corinzi di questo monumento antico sono straordinariamente a Firenze la sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si stava preparando sin dalla metà del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] suo scriptorium, è stata ipotizzata l'esistenzadi botteghe di orafi, anche se numerose attribuzioni rimangono of Art). Questo è caratterizzato da un castone esagonale campito da un intreccio di esagoni a giorno, in filigrana e granulazione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, della decorazione e dei colori sulle pareti di terra a provarne l'esistenza. A volte, sotto la tomba regale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] piccoli trittici-reliquiario dorati mediobizantini, situati nel campo centrale. Si è supposto che le reliquie e , 1994, p. 109, fig. 65) -, consente di ipotizzare l'esistenzadi botteghe per la lavorazione dello s. nell'Africa settentrionale o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in Grecia. La ricerca è stata compiuta anche in campo letterario (Pasquali). Ma (come è stato già detto il r. di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi di eccezione sono tutti di datazione assai ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nella prima metà del secolo le iniziative papali nel campo della decorazione monumentale, come dimostra l'abside della sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenzadi una rete di relazioni, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] motivi ornamentali degli oggetti conici di lamina d'oro, che risalgono all'epoca dei Campidi Urne dell'Europa centrale e Samo. A Samo è testimoniata l'esistenzadi una bottega che produceva protomi di grifi. Gli esemplari più antichi, che risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alba del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campidi scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo, ad Augusto. Recentissimi saggi in profondità hanno accertato l'esistenzadi questo edificio sino dal sec. VI a. C., con ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...