La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] inizialmente di sommari resoconti da parte dei Padri della Chiesa, con la menzione dell’esistenzadi una di una inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campidi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] formula del neocubismo picassiano, così che i raggruppamenti esistenti e altri artisti affluiti a Roma alla fine della fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campidi sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966). ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le mura costantiniane, nella loro breve esistenza come manifestazione di liminalità urbana, e simbolo del 271-277.
42 Per una discussione completa sulla datazione inclusiva di risultati di indagini sul campo, J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di teste a tutto tondo, statuette, pinakes (alcuni dei quali di altissima qualità artigianale), testimonia l’esistenzadi fabbriche di 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] rari e versioni alternative del mito ha fatto pensare all’esistenza, al di là dello sfoggio di cultura ellenica dei committenti, di un autentico programma di ispirazione neoplatonica, che però non è stato finora decodificato in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] i tratti della fragile esistenza umana. Questa pertinente analisi si può riferire a un gran numero di immagini realizzate all'epoca a condizione, comunque, di precisare ogni volta il campo semantico del termine; di precisare soprattutto se si tratta ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del tutto alla concezione astratta di un Dio la cui esistenza diventa visibile agli uomini sotto forma di luce.Solo a partire dall' le v. dipinte della Sainte-Chapelle si compongano dicampi figurati di varie forme su fondi a tappeto, la divisione in ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ., fatto che indicherebbe l'esistenzadi s. paleocristiani illustrati da un'intera serie di scene relative a Davide. mondo bizantino. Sono stati istituiti numerosi confronti nel campo dell'illustrazione letterale, che hanno condotto gli studiosi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sia in ambito cristiano sia in campo islamico. L’impianto dialogico di tali testi, dal chiaro intento propagandistico ha creato problemi anche agli studiosi contemporanei) costituita dall’esistenzadi due grandi capitali per le quali si usava lo ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mediocre, per la sua friabilità e porosità, continuò a trovare campo d'applicazione come materiale per fondazioni, e - per la ad essere lavorata allo scalpello. Per l'esistenzadi particolari piani di frattura ha però la tendenza a suddividersi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...