Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] moti del gusto, e soprattutto perché non in tutti i campi si è raggiunta un’intesa fra la cultura del design e conto nel futuro del design l’affermarsi di nuove tipologie o la modifica di quelle esistenti, specie se, come in questa sede, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a rappresentare, a volte molto bene, la situazione esistente. All’interno di questo terzo gruppo è possibile comprendere anche quegli architetti , a inserire l’architettura senza più mediazioni nei campi effimeri e molteplici dell’arte, della moda e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stato il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio conosciuta altri tagli nella roccia e tracce di terrazze fanno pensare all'esistenzadi altri santuarî. Non è stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del progetto sua frequentazione di musicisti e delle accademie musicali gli permise di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] presupponeva una precisa nozione della durata del regno di ciascun sovrano o una minuta informazione della storia locale, e l'esistenzadi liste non lacunose degli eponimi - suggerirono la formazione di ère: che furono anch'esse varie da luogo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] il fedele riflesso di prototipi tardoantichi e non si può dunque escludere l'esistenzadi rappresentazioni del g. e Satana in trono nel suo regno occupa più spazio di quello di Cristo e della Vergine del campo opposto. Nel sec. 14° si esitò a lungo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] .
Le più antiche rappresentazioni di c. mostrano la contemporanea esistenza del tipo a due ruote e di quello a quattro. Il più età e zone, è legata alla complessa storia della Civiltà dei Campidi Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Marcianes, ricordata dai Cataloghi Regionarî nella reg. IX (Campo Marzio); pare fosse ubicata nella zona a N-E id., in Fasti Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenzadi b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), Annecy ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] romani: quello di Augusto, eretto nel Campo Marzio nel 28 a.C. e destinato alla dinastia giulio-claudia, e quello di Adriano (od. i m. occupino un posto di rilievo nell'architettura musulmana, la loro stessa esistenza è di fatto in contrasto con l' ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'esistenzadi megalografie nelle varie città, basandosi sulle caratteristiche particolari di alcune composizioni e di certi stili da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...