ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] conoscere e anche a dipingere icone. Il caso del monastero di S. Caterina sul monte Sinai è singolarmente rivelatore dell'esistenzadi una produzione crociata in questo campo caratteristico dell'arte bizantina e cristiana d'Oriente. Pittori italiani ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Africa settentrionale dove questo tipo di lampada fu introdotto come 1. fenicia per poi continuare la sua esistenza come l. punica. Infine, questo campo. La tradizione locale cedette però al tempo dei Severi. Soltanto un singolo tipo di l., di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] campo dell'oreficeria, non esistono ulteriori prove; e non può essere confermata nemmeno la tesi sul reliquiario di s. Caterina alla Mostra permanente di arte sacra diesistenti a Sciacca e a Partanna con i documenti menzionati. Nella ricerca di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] esistenza in altre zone della California di abitazioni ovali unifamiliari costruite con intelaiature di pali e coperte di 10 m, mentre l'altezza dei tumuli interni era di 2,5-3 m. I campi per il gioco della pelota si ubicano negli insediamenti più ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P. nella tarda antichità non si esaurisce nel campo astronomico o nel processo della loro identificazione con divinità olimpiche per la Belgica e la Siria sull'esistenzadi particolari modi di rappresentare i Pianeti.
Tabella
Alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] vanno naturalmente di pari passo con sforzi di riflessione e di adattamento in campo spirituale cui statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] si è incrociato con l'altro relativo all'esistenzadi una bottega familiare, già presuntivamente guidata dal padre casa del figlio Vincenzo, sacerdote, prima in contrada di S. Giustina, quindi in campo della Madonna a S. Canciano, dove tenne bottega ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] affresco su una volticina nelle catacombe di Priscilla, circa il 200 d. C. Il campo dell'affresco è quasi tutto occupato offre così una prova certa dell'esistenza del tipo proprio nella pittura di icone. Tutte queste rappresentazioni concordano nel ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nel campo dell'architettura le singolari realizzazioni di squadre edilizie di committenze da parte di confraternite e ricchi privati e alla diffusione di nuove forme di devozione che lasciavano ampio spazio alla fioritura di immagini. L'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] A sulla strada Volos-Almyros tra l'acropoli di Pyrasos e il piccolo porto. L'esistenza della Basilica B è stata verificata da un saggio 'altra concezione: una larga inquadratura restringe il campo centrale, che racchiude sei rettangoli entro i quali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...