Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dall'esistenzadi fortezze-chiave, di moltissimi posti di frontiera e lunghe serie di torri di . e p. 34 ss.). Particolarmente geniali furono i Nabatei nel campo dell'agricoltura; per ottenere infatti la fertilità delle distese desertiche in ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] azzuffano sulle gradinate dell'anfiteatro e nel campo intorno.
Questi spettacoli, che spesso . Il rilievo comprende la parte inferiore di due traci opposti tra loro. Esso richiama un altro rilievo esistente nel Museo della Civiltà Romana a Roma ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadi un'arte definibile come 'ebraica' è stato ed tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Arles né un nudo più turgido di lussuria e dolore, dei suoi campidi grano scapigliati dal mistral. Dove finisce di fuga dall'ingranaggio di un mondo integralmente funzionale, da un sistema che si è fatto della nostra esistenza, più di noi, contro di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dissimile. La m. ha acquistato sul sileno una superiorità ancora maggiore di quella delle figurazioni precedenti, poiché il semplice fatto della sua esistenza la pone molto al di sopra di lui. Poiché costui è meno un dèmone selvaggio che un libertino ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] un posto ragguardevole anche nel campo economico, benché la sua preminenza di una sezione esistente ad Aktea, a E della chiesa di S. Basilio; delle fondamenta poligonali di una posteriore torre quadrata, a O della chiesa di S. Basilio; di sezioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] costruiti contro un muro di terrazzamento a blocchi di pòros del tardo periodo classico. Le rovine esistenti sono ellenistiche, ma si a M. il posto che le era dovuto anche nel campo della documentazione scritta, fra i centri della Grecia preclassica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dei lavori della cattedrale che dimostrano l'esistenzadi un'amicizia e di buoni rapporti di lavoro tra G., Filippo Brunelleschi e Donatello fini di una affermazione in campo artistico, la partecipazione alla vita pubblica sia di Antonio, sia di G. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cui settore occidentale, in un'area aperta, definita dagli scavatori campo P, venne alla luce un singolare organismo, costituito da due facciano talora cenno all'esistenzadi ritratti-icona dei principi degli apostoli (Eusebio di Cesarea, Hist. eccl ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] podio.
S. non ha rivelato fino ad ora l'esistenzadi un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a di tralci di vite carichi di pampini e grappoli, in mezzo ai quali volano e scherzano uccelli variopinti, e che definiscono campi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...