Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] della collina di Capo Colonna.
Sulle pendici del Monte S. Elia (Oros) gli scavi hanno rivelato l'esistenzadi uno stanziamento di genti le ceramiche e l'arte di fondere il metallo. Specialmente in quest'ultimo campo, E. acquistò autorità grandissima ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ma di nessuna fortuna): e colà si sarebbe svolta tutta l'esistenza del M. pressoché senza soluzione di continuità. M. in una serie di copie di opere celebri), scaturì l'unica incursione del pittore nel campo della natura morta, lampante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Vasari la figura che in virtù della sua eccellenza in tutti i campi artistici pone fine alle contese fra pittori e scultori e, come verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano di un suo copista che pose ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] propri ritratti, dunque qualcosa al di là, se non contrario, all'idea stessa dell'esistenzadi una sua iconografia canonicamente definita. oggi, al Museo Campanodi Capua, solo il corpo, acefalo e privo di entrambe le braccia, per di più dopo essere ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] lati. L'esistenzadi una stipe votiva testimonia d'altra parte del significato sacrale di un tale tipo di edificio in Grecia egli pone nel Campo Marzio, propone il nome di lavacra, il quale sottolinea il carattere utilitario di vasche coperte che non ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ricerche sull'A., dal punto di vista terminologico, è paragonabile a quello esistente in Germania, tanto più che acquisire nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] porti di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa prevedeva l'esistenzadi una cappella che assumeva spesso l'aspetto di una patrocinio di alti esponenti delle loro gerarchie.A fronte di questa intensa attività in campo architettonico, ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] attribuita dai Romani all'approvvigionamento idrico è provata dall'esistenzadi un vero trattato su tale materia, il De aquae Sotto Caligola si demolirono gli archi dell'acqua Vergine nel Campo Marzio (rifatti poi a fundamentis da Claudio: C. I ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il gusto per le compilazioni di opere del passato, anche nel campo della letteratura tecnica militare. di fatto non si puo sapere con certezza cosa fossero. L'esistenzadi congegni a torsione nell'Antichità e quella - almeno nell'iconografia - di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] asimmetriche in bronzo o in argento, prova l'esistenzadi botteghe che assicuravano una larga diffusione regionale dei loro da supporto per forme d'arte, sia pure popolare, né nel campo della forma né in quello della decorazione.Lo stesso si può dire ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...