FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] lacustri, essa presenta in campo artistico una singolare coesistenza di arcaismi anche pronunciati e di aggiornamento su scala europea. esistenzadi una scuola di F., o almeno di un suo ambito di influenza. L'esemplare più vicino è la Grande Croce di ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] vicentino, esistente presso il suddetto Archivio, del 1665: Antonio Maria, il fondatore della bottega, dichiarava di abitare con la famiglia a Caltrano in una casa di sua proprietà cui era annesso un poderetto di tre "campi"; egli denunziava ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] e attenta agli aspetti umilianti o drammatici dell'esistenza. Idee, in seguito approfondite dal G. /2 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] notizia dell'esistenza nello studio dell'artista di tre modelli per un S. Filippo Neri e dell'attività di restauratore svolta Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e attivo, come il F., per il colonnato di S. ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] nell'Anticamera dellamorte, un grande mobile dipinto anch'esso di nero, reperti e ricordi della sua esistenza.
Il G. morì ad Alba il 13 febbr. 1964 e l'invito alla XXXII Biennale di Venezia si concretizzò in un omaggio postumo (Calvesi). Gli ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] sono detti abitanti a Vercelli e si fa cenno dell'esistenza, in città, di una loro bottega (Schede Vesme, pp. 1293 s.). figli di Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra attivi in campo artistico, bisogna sottolineare come solo nel caso di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] influenza sia stilistica sia professionale.
L'esistenzadi un legame professionale tra il G. in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] parte della sua esistenza. La maggior parte delle notizie su di lui, compresa quella di un suo alunnato Qui, molto probabilmente per servizi resi nel campo dell'architettura militare, venne insignito del titolo di cavaliere. In un documento del 27 ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] tornò all'Aquila dove passò gran parte della sua esistenza lavorando assiduamente: nel 1542 eseguì una Deposizione incisa campo dell'incisione. Negli stessi anni andava raccogliendo materiale documentario sul C. l'Antinori, la cui opera servirà poi di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] avevano scoperto l'esistenzadi tre sistemi architettonici originari, distinti dall'uso di materiale diverso: pietra Rivella sul canale di Battaglia), che testimonia la collaborazione fra l'allievo e il maestro in campo idraulico. Collaborò ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...