DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] sulle cellule". Darwin aveva immaginato l'esistenzadi un numero enorme di entità materiali, le gemmule, distribuite e costanza con cui ne introdusse i principi e li usò nei campi più vari delle scienze biologiche. Già nel 1869, col lavoro ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] limiti dell'episodico; lo stesso Bini esortò il C. a trovare un campo più adatto alle sue possibilità e lo presentò ad A. Zeno. egli sostenuto, a proposito della zecca di Roma, la tesi "ghibellina" dell'esistenzadi un Senato padrone dell'Urbe nell' ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] , e trionferà, e conierà, senza scherno, senza risparmio, sul campo dell'ultima battaglia, come a Marengo, medaglie e monete, ove scuola classica e fondata sul riconoscimento dell'esistenzadi libere leggi del mercato che sarebbe vano contrastare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Spagna in un primo momento non disse di no, per quanto l'esistenzadi una pretendente spagnola con ben altri mezzi edificio della casa professa e la cappella di Grottaferrata, le committenze del F. in campo architettonico sono alquanto limitate. Ciò è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] come «categoria politica». Aveva escluso, però, l’esistenzadi un giacobinismo italiano (F. Venturi, La circolazione delle domande irrisolte. Vi era un’urgente necessità di delimitare e precisare il campo, a partire da una ridefinizione storica, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la prima compiuta affermazione nel campo della scultura monumentale, con il gruppo marmoreo di S. Filippo con l' lunga esistenza, che fu denso di commissioni e di lavori importanti e ricco di fama.
Alcuni busti precedono questa data, di maggiore ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] riflessi italiani della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare la tranquilla esistenzadi quelle regioni. La morte lasciò quell'incarico e si accinse ad invadere il campo del romanzo, per il quale appariva particolarmente dotato ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del senso morale e sopra l'esistenzadi Dio ecc. in dichiarazione di alquanti punti del primo volume dalla filosofico e politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Uzeda di Francalanza. Sulla linea del realismo di Flaubert e Maupassant, il narratore rinuncia a mettere in campo la propria autodistruzione della specie umana l'unica soluzione del problema dell'esistenza.
Nell'agosto del '94 uscì Iviceré (Milano), ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] epigrafica dell'A, e del suo valore in questo campo.
Edizioni e fortuna: Per la bibliografia delle opere edite Roma 1689, p. 8 s; le note tipografiche tolgono ogni dubbio sull'esistenza e la data di questa edizione); 3. Id., 40, cc. 10 n.n., s.n ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...